Tra le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2018, anche la modifica del calendario fiscale delle dichiarazioni.
Queste le nuove scadenze: 31 ottobre per il Modello Redditi PF/SP/SC, Modello 770 e Modello Irap; 23 luglio per il Modello 730 (resta fermo 7 luglio il 730 presentato dal sostituto d'imposta).
Lo slittamento dei termini, rispetto alle scadenze degli anni scorsi, spiegano dalle Entrate, “dovrebbe consentire di evitare le proroghe dell'ultima ora”.
Entrate che precisano come “non tutte le nuove scadenze hanno carattere definitivo: quelle relative alla presentazione dei Modelli Redditi PF, SP, SC valgono solo per gli anni in cui si applicano le disposizioni relative allo spesometro. Poiché la stessa Legge di Bilancio prevede che il 2018 sarà l’ultimo anno di applicazione dello spesometro (articolo 1, comma 916, legge 205/2017), si ritiene che i nuovi termini di presentazione del Mod. Redditi PF/SP/SC, fissato al 31.10.2018 siano validi solo per quest'anno”.
Per quanto riguarda le dolenti note, i versamenti, il termine per il saldo dello scorso anno e il primo acconto del nuovo, relativamente ai contribuenti con 730 senza sostituto d’imposta o con modello Redditi, è il 2 luglio. È poi possibile versare le imposte fino al 20 agosto con la maggiorazione limitato allo 0,40%.
O33normative 13 Gennaio 2021
Chi deve rispettare il divieto di emissione e chi deve farla. Sull’imposta di bollo sulle fatture in esenzione Iva cambiano i termini di versamento e le modalità sanzionatorie
interviste 10 Novembre 2020
Attraverso i consigli dei dottori Alessandro ed Umberto Terzuolo e le valutazioni “politiche” del presidente AIO Fausto Fiorile abbiamo cercato di dare indicazioni in un webinar che vi...
Un nostro approfondimento per capire come comportarsi quando si incassa, si preleva ma anche come gestire acconti, pagamenti rateali ed i rapporti con i fornitori
O33normative 25 Giugno 2020
Ecco cosa sapere e come ci si può comportare con gli acconti. In vigore anche il credito d’imposta sulle commissioni per i pagamenti con strumenti tracciabili
normative 20 Febbraio 2020
Stretta sulle procedure per utilizzare in compensazione i crediti tributari. Ecco cosa prevede la norma e i consigli dei consulente fiscale AIO
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo