Si era spacciato, senza averne i titoli, per direttore sanitario di un centro odontoiatrico a Milano, anche nelle dichiarazioni presentate all’Asl per ottenere l’autorizzazione sanitaria (comunque rilasciata), ma dopo anni di “onorata attività”, a seguito di un controllo dei Nas che aveva portato alla denuncia del titolare della Sas, un diplomato odontotecnico che gestiva lo studio odontoiatrico ed era stato scoperto a curare pazienti senza averne i titoli, è stato denunciato per concorso in esercizio abusivo della professione odontoiatrica. Il finto direttore sanitario nella prima sentenza era stato condannato alla pena di un mese di reclusione, condanna confermata dalla Corte di Appello di Milano nel 2016. Ritenendo di aver subito un torto, il finto direttore sanitario aveva proposto ricorso alla Cassazione, sostenendo di non aver mai curato pazienti e che il reato doveva essere considerato tra quelli di particolare tenuità e quindi non punibile.
Di parere opposto i giudici della Suprema Corte.
Sul reato di concorso in esercizio abusivo della professione la Cassazione rileva che “l'essersi falsamente qualificato come odontoiatra era azione certamente utile per dare legittimità formale ad uno studio dentistico dove, in realtà, operava solo un odontotecnico” e non può “ritenersi che l'imputato abbia assunto e mantenuto la direzione sanitaria dello studio senza essere a conoscenza del fatto che ivi si svolgesse l'attività odontoiatrica da parte di un semplice odontotecnico”.
“All'imputato –continua la sentenza- non poteva sfuggire, nei pur saltuari accessi effettuati, che lo studio non era attrezzato come semplice laboratorio per la creazione e la sistemazione delle protesi, ma come luogo ove si ricevevano i pazienti e si somministravano loro cure dirette, essendo munito di un classico "riunito" allo studio dentistico e dotato dei farmaci necessari per l'esercizio della professione odontoiatrica. Erano, inoltre, facilmente rinvenibili le annotazioni degli appuntamenti che il concorrente prendeva con gli ignari pazienti. Nè infine gli poteva sfuggire che nessun professionista esterno aveva in quel periodo preso in locazione lo studio”.
Sulla questione della tenuità del fatto i giudici di appello hanno evidenziato che, nonostante la mite sanzione applicata dal giudice e nonostante l'assenza di prova di conseguenze dannose a pazienti, “il fatto non appare di modesta gravità in ragione del lungo periodo nel quale l'imputato ha offerto al coimputato l'illecita copertura e del fatto che l'odontotecnico non si limitava a svolgere compiti di supporto all'attività di un professionista, ma svolgeva in autonomia sui diversi pazienti le cure riservate alla competenza dell'odontoiatra”.
A ciò deve aggiungersi, rilevano i giudici, “che l'esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto di cui all'art. 131 bis c.p., non può essere dichiarata con riferimento al reato di abusivo esercizio di una professione, in quanto tale delitto presuppone una condotta che, in quanto connotata da ripetitività, continuità o, comunque, dalla pluralità degli atti tipici, è di per sè ostativa al riconoscimento della causa di non punibilità (Sez. 6, n. 6664 del 25/01/2017 Rv. 269543; Sez. 7, ord. n. 13379 del 12/01/2017, Rv. 269406)”.
Cassazione che dichiara, quindi, inammissibile il ricorso condannando “il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di Euro duemila in favore della cassa delle ammende”.
Prima applicazione della nuova norma sull’abusivismo sanitario. D’Agostino (CAO): Legge Lorenzin si dimostra strumento efficacie
cronaca 11 Dicembre 2020
Sotto la lente del NAS l’attività svolta in una Srl odontoiatrica. Attrezzatura sequestrata e attività sospesa
cronaca 04 Dicembre 2020
Finto dentista multato anche per non aver rispettato le norma anti Covid, ora al vaglio la situazione fiscale
cronaca 02 Novembre 2020
Lo studio nei Quartieri Spagnoli era in pessime condizioni igienico sanitarie, denunciato il finto dentista
cronaca 16 Ottobre 2020
Sorpreso dai NAS mentre eseguiva prestazioni odontoiatriche. Nei guai anche lo studio dove operava
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm
Approfondimenti 19 Gennaio 2021
Leonardi: trasformare il distanziamento sociale in socializzazione a distanza, oggi è possibile. Questi alcuni consigli
Cronaca 19 Gennaio 2021
Possibile iscriversi ai testi entro il 12 aprile, i test a fine aprile a Milano, Roma, Napoli, Bari, Catania, Palermo e Cagliari
Normative 19 Gennaio 2021
Possono utilizzarlo non solo le aziende ma anche i singoli professionisti, esclusi gli investimenti su radio e televisione
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...