Tra i dubbi interpretativi che il nuovo profilo ASO, diventato operativo lo scorso aprile, c’è quello del corretto inquadramento contrattuale per vedersi riconosciuta l’attività pregressa ed evitare di conseguire l’attestato che sarà necessario per essere assunta come Assistente di Studio Odontoiatrico.
l testo del Decreto che istituisce la figura professionale dell’ASO, indica che sono esentati dal conseguimento dell’attestato di qualifica i lavoratori che “hanno o hanno avuto l'inquadramento contrattuale di Assistente alla Poltrona, e possono documentare un'attività lavorativa, anche svolta e conclusasi in regime di apprendistato, di non meno di trentasei mesi, anche non consecutiva, espletata negli ultimi cinque anni antecedenti l'entrata in vigore del medesimo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri”.
Il problema nasce dal fatto che negli anni, più per una non conoscenza del ruolo dell’assistente alla poltrona da parte dei consulenti del lavoro che per altro, molte lavoratrici sono state iscritte come impiegate o segretarie pur avendo mansioni da ASO.
Della questione si è interessata la CAO Nazionale attivando un tavolo congiunto e recentemente il SIASO ha interpellato il Ministero chiedendo chiarimenti.
Una soluzione potrebbe essere quella analizzata dal dott. Luigi Veronesi presidente della CAO di Brescia e Coordinatore della Commissione nazionale: relazioni con l'esterno della CAO.
“Il problema è molto sentito e rischia di vanificare il percorso lavorativo di molte delle Assistenti che da decenni affiancano l’odontoiatria in studio”, racconta ad Odontoiatria33 il presidente CAO Brescia Luigi Veronesi (nella foto). “Dopo aver analizzato la situazione ci siamo rivolti al Centro per l’Impiego locale con il quale ci siamo confrontati ed abbiamo concordato la possibilità di effettuare una sorta di modifica retroattiva delle mansioni delle assistenti alla poltrona che erano state inquadrate in maniera diversa”.
Secondo quanto riporta il presidente Veronesi, il Centro per l’Impiego di Brescia evidenza la possibilità di sanare “l’errore” di comunicazione da parte di un consulente di tenuta paghe circa l'inquadramento mansionistico di un dipendente con una sorta di ravvedimento.
“Ovviamente –spiega il presidente Veronesi- il datore di lavoro dovrà eventualmente sanare la posizione INAIL, lasciando pure, perché non correggibile, la comunicazione precedente al sopra citato centro per l'impiego non osta il fatto che, invece, nel contratto di lavoro siano chiarite le reali mansioni. Unico vincolo che il contratto di lavoro a cui l’Assistente ha aderito comprenda la mansione di Assistente alla poltrona”.
cronaca 13 Gennaio 2021
Abbondanza (Idea), gravissima la decisione di alcune Regioni di vaccinare gli odontoiatri e non gli ASO, serve uniformità di comportamento in tutta Italia
O33approfondimenti 16 Dicembre 2020
Convocata una nuova riunione per definire le modifiche al testo del Decreto sul profilo ASO per rimediare alle criticità emerse in fase di applicazione di quanto disposto. Queste quelle che...
O33normative 15 Dicembre 2020
Esonero dei versamenti contributivi per 6 mesi per chi assume entro il 31 dicembre. Ecco come funziona per le ASO, anche non in possesso della qualifica professionale
O33cronaca 24 Novembre 2020
Concorso per esami con prova scritta ed orale. Le domande solo online entro il 17 dicembre 2020, questi i requisiti necessari per candidarsi
didomenica 15 Novembre 2020
La nomina del nuovo Tavolo Tecnico sull’Odontoiatria credo, spero, sia un segnale importante dato dal Ministero verso la cenerentola del Sistema Sanitario Nazionale:...
Aziende 20 Gennaio 2021
Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm
Approfondimenti 19 Gennaio 2021
Leonardi: trasformare il distanziamento sociale in socializzazione a distanza, oggi è possibile. Questi alcuni consigli
Cronaca 19 Gennaio 2021
Possibile iscriversi ai testi entro il 12 aprile, i test a fine aprile a Milano, Roma, Napoli, Bari, Catania, Palermo e Cagliari
Normative 19 Gennaio 2021
Possono utilizzarlo non solo le aziende ma anche i singoli professionisti, esclusi gli investimenti su radio e televisione