Entro il 31 dicembre 2018 i libretti al portatore, bancari o postali, ovvero i libretti non nominativi e quindi non riconducibili ad alcun soggetto specifico, dovranno essere estinti.
A ricordare l’obbligo, inserito nella legge anti riciclaggio del 2007, è il Ministero della Finanze che in una nota ricorda come “già a decorrere dal 4 luglio 2017, con il recepimento nella normativa italiana della IV direttiva europea antiriciclaggio, banche e Poste italiane devono emettere esclusivamente libretti di deposito nominativi.
Dalla stessa data i libretti bancari o postali al portatore non possono più essere trasferiti da un portatore ad un altro”. La novità, spiegano dal Ministero, “è in linea con quanto indicato dagli organismi internazionali che si occupano di formulare regole e indirizzi per tutelare l’economia dai rischi di infiltrazioni criminali nel sistema finanziario e che già da tempo suggerivano di limitare progressivamente l’utilizzo di strumenti finanziari e titoli al portatore”.
Cosa fare se si è in possesso di un libretto al portatore?
Entro il 31 dicembre 2018 il portatore deve presentarsi agli sportelli della banca o di Poste italiane S.p.A. che hanno emesso il libretto e scegliere una delle tre seguenti modalità di estinzione:· chiedere la conversione del libretto al portatore in un libretto di risparmio nominativo;· trasferire l’importo complessivo del saldo del libretto su un conto corrente o su altro strumento di risparmio nominativo; · chiedere la liquidazione in contanti del saldo del libretto.
Cosa accade a chi non si reca in banca o presso l’ufficio postale per l’estinzione entro il 31 dicembre 2018?
Dopo questa data, spiegano dal MEF, i libretti al portatore saranno inutilizzabili. Ciò significa che banche e Poste italiane non potranno dar seguito a richieste di movimentazioni sui predetti libretti e, fermo restando l’obbligo di liquidazione del saldo del libretto a favore del portatore, saranno obbligate a effettuare una comunicazione al Ministero dell’economia e delle finanze, che applicherà al portatore “fuori tempo massimo” una sanzione amministrativa da 250 a 500 euro.
O33normative 13 Gennaio 2021
Chi deve rispettare il divieto di emissione e chi deve farla. Sull’imposta di bollo sulle fatture in esenzione Iva cambiano i termini di versamento e le modalità sanzionatorie
O33normative 12 Gennaio 2021
Sarà “sperimentale” fino al 2023 ed erogata direttamente dall’Inps. Ecco chi ne ha diritto, come richiederla, e chi la finanzierà
gestione-dello-studio 22 Dicembre 2020
Alcune novità aumentano i vantaggi fiscali in particolare per quelli ai dipendenti. Le norme per titolari di partita iva, studi associati e società di capitali
O33gestione-dello-studio 21 Dicembre 2020
Dal punto di vista fiscale e di opportunità quali sono le eventuali criticità? I consigli del dott. Terzuolo anche in tema di bonus sanificazione
interviste 10 Novembre 2020
Attraverso i consigli dei dottori Alessandro ed Umberto Terzuolo e le valutazioni “politiche” del presidente AIO Fausto Fiorile abbiamo cercato di dare indicazioni in un webinar che vi...
Aziende 20 Gennaio 2021
Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente
Risultati di uno studio condotto da F-ISI- Mario Negri e Università degli Studi di Milano: a maggio rischio gli uomini, >50 anni, obesi, occupati come personale amministrativo e fumatori di...
Cronaca 20 Gennaio 2021
Il Gruppo di Studio Italiano Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari (GSID) si struttura in Associazione. Ecco i primi eventi previsti nel 2021
Normative 20 Gennaio 2021
Dal primo gennaio aumenta l’Iva sui DPI utilizzati a protezione del Covid. Per gli studi l’imposta si somma al costo del bene
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm