Con l’entrata in vigore (1 gennaio 2019) della fatturazione elettronica obbligatoria, cambiano anche le modalità di pagamento delle relative imposte di bollo per quanti vi siano assoggettati: per esempio le fatture esenti iva per le collaborazioni emesse da odontoiatri ed igienisti dentali, o quelle del laboratorio odontotecnico si deve apporre la marca da bollo da 2 euro.
Al contrario di quanto già comunicato, con l’approvazione Decreto del 28 dicembre scorso viene modificando l’articolo 6, comma 2, del Dm 17 giugno 2014 (Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici e alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto), stabilendo che il pagamento dell’imposta relativa alle fatture elettroniche emesse in ciascun trimestre solare deve essere effettuato entro il giorno 20 del primo mese successivo. Decreto pubblicato lunedì 7 gennaio in Gazzetta Ufficiale.
Per effettuare il pagamento, l’Agenzia delle Entrate indicherà al contribuente l’ammontare della somma dovuta sulla base dei dati presenti nelle fatture elettroniche inviate al Sistema di interscambio (SdI). Questa informazione, spiega una nota del MISE, viene riportata all’interno dell’area riservata del contribuente sul sito dell’Agenzia delle Entrate
Il pagamento dell’imposta, continua la nota, potrà essere effettuato mediante il servizio presente nell’area riservata, con addebito su conto corrente bancario o postale, oppure utilizzando il modello F24 predisposto dalle Entrate.
Le fatture elettroniche per le quali è obbligatorio il pagamento dell’imposta di bollo devono riportare una specifica annotazione di assolvimento del tributo. La norma è già in vigore.
cronaca 31 Ottobre 2019
Ancora quasi due mesi per aderire al servizio di consultazione gratuita sul sito Agenzia Entrate
normative 23 Ottobre 2019
Entro il 31 ottobre si deve confermare la volontà. Un video tutorial spiega come fare per utilizzare il servizio
normative 01 Ottobre 2019
Per chi effettua la liquidazione mensile iva finisce il periodo di “moratoria”, le sanzioni sulla ritardata fatturazione ritornano attive. Per gli altri se ne parla a novembre
O33normative 04 Settembre 2019
L’Ordine di Roma indica le modalità di emissione della fattura elettronica a seguito della liquidazione del Giudice del compenso spettante le operazioni peritali svolte in una causa civile
Per i dentisti, igienisti dentali e laboratori odontotecnici che emettono la fattura elettronica per le prestazioni esenti Ivascade lunedì 22 luglio il termine per pagare l'imposta di...
Aziende 20 Gennaio 2021
Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente
Risultati di uno studio condotto da F-ISI- Mario Negri e Università degli Studi di Milano: a maggio rischio gli uomini, >50 anni, obesi, occupati come personale amministrativo e fumatori di...
Cronaca 20 Gennaio 2021
Il Gruppo di Studio Italiano Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari (GSID) si struttura in Associazione. Ecco i primi eventi previsti nel 2021
Normative 20 Gennaio 2021
Dal primo gennaio aumenta l’Iva sui DPI utilizzati a protezione del Covid. Per gli studi l’imposta si somma al costo del bene
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm