Come si deve comportare il medico o il dentista che invia i dati al STS in tema di Spesometro?Ad indicarlo, anche se indirettamente, è l’Agenzia delle Entrate rispondendo ad un quesito posto da un medico di base che chiedeva come comportarsi per le fatture di prestazioni medico sanitarie svolte nei confronti di enti (per il 2019 non devono essere in formato elettronico).
Motivando la risposta le Entrate entrano nel merito dello Spesometro ricordano che per quanto riguarda il 2018 si dovranno inviare i dati delle fatture ricevute ma anche quelle emesse anche se inviate al STS, mentre per le fatture ricevute in formato elettronico nel 2019, ma datate 2018, queste non devono essere comunicate allo Spesometro.
Con la risposta, le Entrate anticipano lo scenario che, salvo ripensamenti, si prospetterà per il 2019 per le fatture dei dentisti: le fatture elettroniche ricevute ai propri fornitori saranno esentate da Spesometro, esenzione che non varrà per quelle sanitarie, anche se inviate al STS.
Le Entrate ricordano, infatti, che l’esonero dallo Spesometro è previsto solo per le fatture emesse in formato elettronico ed inviate allo SDI e non per le altre.
Intanto il sottosegretario all’Economia, Massimo Bitonci (Lega), in una nota diramata mercoledì 13 febbraio, ha annunciato lo slittamento al 30 aprile della prima scadenza dello Spesometro 2019 e dell’ultima 2018. Slittamento che dovrebbe essere formalizzato a breve con un Decreto.
cronaca 05 Febbraio 2021
Approvati i modelli con cui i contribuenti comunicheranno i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità. Ecco le esclusioni per Covid
O33normative 13 Gennaio 2021
Chi deve rispettare il divieto di emissione e chi deve farla. Sull’imposta di bollo sulle fatture in esenzione Iva cambiano i termini di versamento e le modalità sanzionatorie
interviste 10 Novembre 2020
Attraverso i consigli dei dottori Alessandro ed Umberto Terzuolo e le valutazioni “politiche” del presidente AIO Fausto Fiorile abbiamo cercato di dare indicazioni in un webinar che vi...
Un nostro approfondimento per capire come comportarsi quando si incassa, si preleva ma anche come gestire acconti, pagamenti rateali ed i rapporti con i fornitori
O33normative 25 Giugno 2020
Ecco cosa sapere e come ci si può comportare con gli acconti. In vigore anche il credito d’imposta sulle commissioni per i pagamenti con strumenti tracciabili
Il Consigliere ligure sostituisce l’On. Sandra Zampa che raccoglie il grazie della FNOMCeO. Nel segno della continuità la conferma di Sileri
Approfondimenti 25 Febbraio 2021
Superato lo scoglio del percorso di studio per accedere ai corsi, ecco cosa dovrebbe cambiare dopo il passaggio in Stato Regione e la successiva approvazione in Consiglio dei Ministri
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori
Approfondimenti 24 Febbraio 2021
Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia