Dopo non averlo prorogato con l’ultima finanziaria, il Governo Conte ha deciso di reintrodurre nel Decreto Crescita, approvato con la formula del “salvo intese”, il super-ammortamento del 130% per i beni strumentali nuovi acquistati da imprese e professionisti dal 1° aprile e fino al 31 dicembre 2019.
Unico vincolo, che difficilmente potrà interessare la maggior parte degli operatori del settore dentale, il tetto di spesa a 2,5 milioni.
Il decreto legge prevede quindi che per gli acquisti di beni strumentali effettuati dal primo aprile 2019 al 31 dicembre 2019, con la possibilità di estendere fino al 30 giugno 2020 per ordini e acconti del 20% effettuati entro il prossimo 31 dicembre, sarà possibile maggiorare ai fini fiscali il costo del bene acquistato.
Quindi, per un bene del valore di 1.000 euro si potrà portare in detrazione un valore di 1.300 euro.
Come in precedenza non rientrano nella nuova agevolazione (oltre agli immobili e ai beni con coefficiente di ammortamento inferiore al 6,5%) i veicoli, salvo non siano ad esclusivo utilizzo aziendale, aeromobili da turismo, imbarcazioni da diporto, moto e ciclomotori.
Photo Credit: Governo.it
inchieste 23 Maggio 2018
Con i primi segnali di ripresa si punta su innovazione e nuove tecnologie
approfondimenti 17 Ottobre 2017
Mancano meno di tre mesi alla chiusura dell'anno e aziende e professionisti cominciano a tracciare una previsione sull'andamento del fatturato per valutare se investire anche in funzione di un...
approfondimenti 27 Giugno 2017
Se non verranno nuovamente prorogati nella prossima legge finanziaria, a fine anno terminerà la possibilità per professionisti ed imprese che vogliono investire in nuove attrezzature di...
normative 28 Aprile 2017
Nel caso il contribuente usufruisca del maxi ammortamento per un bene il cui costo unitario non eÌ superiore ad euro 516,46, quindi usufruisce della deduzione integrale, ma a seguito della...
normative 21 Aprile 2017
La possibilità data dalla Legge di Bilancio 2017 di adottare una maggiorazione del 150% del costo deducibile per una serie di beni strumentali acquistati per trasformare l'impresa in chiave...
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno