Si potrà esigere un credito d’imposta per il 30% delle commissioni sostenute per i pagamenti ricevuti attraverso Pos
Per ottenerlo si dovrà però attendere il primo luglio 2020 ed un provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate in cui vengano indicate le modalità operative, ma quanto previsto dalle Legge finanziaria in merito al parziale recupero delle spese sostenute per le commissioni sui Pos dovrebbe essere una “certezza”.
L’art. 22, comma 1, del decreto fiscale stabilisce una agevolazione pari “al 30% delle commissioni addebitate per transazioni effettuate mediante carte di credito, di debito o prepagate emesse da operatori finanziari soggettiall’obbligo di comunicazione previsto dall’art. 7, comma 6, D.P.R. n. 605/1973”, ovvero i principali strumenti di pagamento elettronico.
Come funzionerà
Dal primo luglio 2020 per i pagamenti con moneta elettronica utilizzati per la “cessione di beni o prestazioni di servizi nei confronti di consumatori finali” verrà corrisposto un credito d’imposta pari al 30% del costo delle commissioni applicate. Sono esclusi gli “esercenti attività d’impresa, arti e professioni, con ricavi e compensi relativi all’anno d’imposta precedente superiore a 400.000 euro”.
Il credito d’imposta sarà esigibile solamente in compensazione e dovrà essere indicato nella dichiarazione dei redditi.
Saranno gli istituti di credito a dover comunicare alle Entrate gli importi da portare in compensazione, mentre sarà un provvedimento delle Entrate a definire le modalità e i criteri con cui gli operatori finanziari dovranno trasmettere agli esercenti o professionisti, l’elenco e le informazioni relative alle transazioni effettuate.
O33normative 13 Gennaio 2021
Chi deve rispettare il divieto di emissione e chi deve farla. Sull’imposta di bollo sulle fatture in esenzione Iva cambiano i termini di versamento e le modalità sanzionatorie
O33normative 12 Gennaio 2021
Sarà “sperimentale” fino al 2023 ed erogata direttamente dall’Inps. Ecco chi ne ha diritto, come richiederla, e chi la finanzierà
gestione-dello-studio 22 Dicembre 2020
Alcune novità aumentano i vantaggi fiscali in particolare per quelli ai dipendenti. Le norme per titolari di partita iva, studi associati e società di capitali
O33gestione-dello-studio 21 Dicembre 2020
Dal punto di vista fiscale e di opportunità quali sono le eventuali criticità? I consigli del dott. Terzuolo anche in tema di bonus sanificazione
interviste 10 Novembre 2020
Attraverso i consigli dei dottori Alessandro ed Umberto Terzuolo e le valutazioni “politiche” del presidente AIO Fausto Fiorile abbiamo cercato di dare indicazioni in un webinar che vi...
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL