A metà febbraio le scadenze: quella sui radiografici che interessa i soli studi odontoiatrici e quella per l’autoliquidazione INAIL che riguarda anche laboratori ed aziende del settore. Per i laboratori odontotecnici previsti sconti
Ancora qualche giorno di tempo per la tassa annuale per il pagamento dei premi INAIL "speciali anticipati" per la detenzione degli apparecchi RX.
Solitamente la scadenza è prevista per il 16 di febbraio ma, cadendo quest’anno di domenica, il pagamento è consentito fino a lunedì 17 febbraio.
L'importo da versare è comunicato direttamente dall'INAIL tramite PEC o invio cartaceo (non sempre consegnato entro la data di scadenza). Per chi non avesse ricevuto la cifra da pagare è possibile rivolgersi alla sede INAIL competente per territorio e sollecitare l'invio oppure contattare il proprio Consulente del lavoro che, a mezzo della procedura "di messa in delega", ha la possibilità di consultare i dati del proprio cliente online sul sito INAIL.
Il pagamento dell'importo indicato dovrà essere effettuato compilando la sezione INAIL del Modello F24, il mancato o tardato pagamento del premio dovuto comporta l'applicazione di sanzioni civili ed interessi di mora.
Autoliquidazione INAIL
A differenza dello scorso anno, quando fu posticipata la scadenza, entro il 17 febbraio 2020 si dovrà versare il premio di autoliquidazione riguardante il personale dipendente.
Entro il 2 marzo, poi, occorre presentare le dichiarazioni delle retribuzioni effettivamente corrisposte nell’anno 2019 e la previsione per il 2020.E’ possibile scegliere di pagare l’autoliquidazione in 4 rate trimestrali, ognuna pari al 25% del premio annuale.
Il costo del premio dipende da molti fattori ed è stato ridotti rispetto allo scorso anno. Deve effettuare l’autoliquidazione il datore di lavoro tenuto all’assicurazione obbligatoria contro infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Per quanto le imprese artigiane e quindi molti laboratori odontotecnici, il decreto interministeriale 7 novembre 2019 ha previsto la riduzione per l'autoliquidazione INAIL 2019-2020 del 7,38% per le aziende che non hanno avuto infortuni nel biennio 2017/2018 e che abbiano adottato piani pluriennali di prevenzione per l'eliminazione delle fonti di rischio e per il miglioramento delle condizioni di sicurezza, oltre ovviamente ad essere in regola con gli obblighi del TU 81 2008.
O33normative 13 Gennaio 2021
Chi deve rispettare il divieto di emissione e chi deve farla. Sull’imposta di bollo sulle fatture in esenzione Iva cambiano i termini di versamento e le modalità sanzionatorie
O33normative 12 Gennaio 2021
Sarà “sperimentale” fino al 2023 ed erogata direttamente dall’Inps. Ecco chi ne ha diritto, come richiederla, e chi la finanzierà
gestione-dello-studio 22 Dicembre 2020
Alcune novità aumentano i vantaggi fiscali in particolare per quelli ai dipendenti. Le norme per titolari di partita iva, studi associati e società di capitali
O33gestione-dello-studio 21 Dicembre 2020
Dal punto di vista fiscale e di opportunità quali sono le eventuali criticità? I consigli del dott. Terzuolo anche in tema di bonus sanificazione
interviste 10 Novembre 2020
Attraverso i consigli dei dottori Alessandro ed Umberto Terzuolo e le valutazioni “politiche” del presidente AIO Fausto Fiorile abbiamo cercato di dare indicazioni in un webinar che vi...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL
Cronaca 22 Gennaio 2021
Intanto il ritardo delle consegne delle nuove dosi sta rallentando la somministrazione anche nelle Regioni che avevano inserito gli odontoiatri tra i prioritari