Le Corte di Giustizia europea stabilisce che ci vuole sempre l’autorizzazione del proprietario, anche se liberamente accessibili in rete
Il concetto, ma l’ho trovata su internet, non può più essere una giustificazione per “copiare” immagini trovare sul web da, magari, utilizzarle sul proprio sito internet, blog o pagina Facebook.
Secondo una recentissima sentenza della Corte di Giustizia europea “gli utenti di Internet devono sempre richiedere l’autorizzazione ad un fotografo prima di pubblicare le sue immagini, anche se le fotografie erano già liberamente accessibili altrove online”. Suprema Corte UE che in una nota chiarisce che “la pubblicazione su un sito Web di una fotografia che era liberamente accessibile su un altro sito Web con il consenso dell’autore richiede una nuova autorizzazione da parte di tale autore” e questo poco importa, viene ricordato, se il detentore del copyright non limita i modi in cui la fotografia può essere utilizzata dagli utenti di Internet.
Giudici che ricordano, infine, come “qualsiasi uso di un’opera da parte di terzi senza tale consenso preliminare deve essere considerato come una violazione del copyright di quell’opera”. Violazione che può valere, quindi, anche se si “copia incolla” il testo di un articolo o si riproduce un documento realizzato da altri.
La vicenda per la quale è stata interpellata la Corte di Giustizia europea non ha riguardato nello specifico un sito di un’odontoiatra, ma un caso in Germania che ha convolto una scuola. Per un progetto scolastico, uno studente aveva scaricato e usato una fotografia vista su di una pagina web, foto che poi è stata anche pubblicata sul sito della stessa scuola. Il fotografo che aveva scattato la foto, ha dimostrato che la scuola ha violato il copyright perchè la foto era stata concessa in uso al sito da cui il ragazzino l’aveva scaricata. La scuola è stata costretta a pagare i diritti d’autore al fotografo.
Rimane, certo, la difficoltà di essere “scoperti”, ma oggi ci sono molti sistemi per verificare se una propria foto è stata utilizzata da altri siti, lo stesso Google ne mette a disposizione uno. Non è raro il caso che un relatore si vede pubblicata su siti di studi odontoiatrici, magari nella pagina dei casi risolti, propri lavori.
Peraltro, se servono delle immagini per completare il sito dello studio o il proprio blog, in rete si trovano molti siti che mettono a disposizione fotografie “royalty free”.
aziende 04 Febbraio 2020
Grazie alle nuove tecnologie, realizzare dei video di qualità durante l’attività clinica è oggi più che mai semplice. I consigli del prof. Cacioppo
normative 26 Aprile 2017
Nei giorni scorsi la FNOMCeO, riprendendo l'appello fatto dal Ministero della Salute, aveva invitato medici e dentisti a non effettuare fotografie o selfie in corsia e poi postarli sui social...
cronaca 11 Aprile 2017
Sei un volontario della Fondazione ANDI Onlus o di Alleanza Dentisti per il Mondo e hai preso parte a una missione odontoiatrica all'estero o a uno dei tanti progetti sociali? Maneggi la macchina...
interviste 20 Dicembre 2016
Una serie di fotografie (vedi al fondo dell'articolo) di pazienti colpiti da un cancro orale che sembrano osservarci, suscitando un'emozione ambigua con il loro silenzioso monito.Questi ritratti sono...
approfondimenti 30 Settembre 2016
Comunicare attraverso le immagini, e i nuovi dispositivi mediatici, è un'opportunità che non dovrebbe essere sottovalutata dall'odontotecnico. Al contrario la fotografia dovrebbe essere...
Cronaca 02 Marzo 2021
Con una lettera al Ministero vengono offerti ambulatori e personale per far fronte all’emergenza sanitaria in corso e viene chiesto di autorizzare gli odontoiatri a somministrare le dosi
Non esiste obbligo vaccinale per il COVID, garantita la copertura assicurativa anche per il lavoratore che lo ha rifiutato
O33Gestione dello Studio 02 Marzo 2021
I tre punti assolutamente da considerare durante la negoziazione secondo il legale che aggiunge: anche nelle piccole acquisizioni si devono valutare con attenzione tutti gli aspetti
L’attuale situazione sanitaria, l’andamento della pandemia, i ritardi nelle vaccinazioni, le varianti del virus che appaiono, i disagi che tutti subiscono nel viaggiare e anche nella...
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici