Esclusi oltre i dentisti anche gli odontotecnici iscritti come artigiani. Per riceverli bisogna presentare una nuova domanda
Continua il percorso ad ostacoli per ottenere i bonus previsti per sostenere i redditi di coloro che sono stati danneggiati dal lockdown. Questa volta, sotto la lente, è il bonus da mille euro previsto per il mese di maggio dal Decreto Rilancio. Se da un lato l’INPS comunica che è attivo il servizio online per la richiesta dell'indennità “Covid-19 di maggio da mille euro”, dall’altra non sembra aver ancora emanato la circolare con le istruzioni operative per il bonus. Nonostante questo è però oramai chiaro chi potrà richiederlo e chi ne è escluso, in quanto previsto dal DCPM salvo modifiche che potrebbero arrivare dalla discussione Parlamentare attualmente in corso.
Potranno ottenerlo solo “i liberi professionisti con partita IVA attiva alla data del 19 maggio 2020, iscritti alla Gestione Separata e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, che non siano titolari di un trattamento pensionistico diretto, ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità”.
Quindi, per il settore, sono esclusi gli odontoiatri iscritti ad ENPAM come i laboratori odontotecnici iscritti alla cassa artigiani INPS, mentre possono richiederlo gli igienisti dentali con partita iva ed iscritti alla gestione separata INPS. Ma non solo, dovranno anche aver subito “una riduzione del reddito di almeno il 33% nel secondo bimestre 2020 rispetto allo stesso bimestre 2019”.
Per richiederlo, i contribuenti che ne hanno i requisiti dovranno però presentare domanda anche se hanno già ricevuto il bonus da 600 euro di marzo ed aprile.
cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale
cronaca 11 Gennaio 2021
La richiesta al Presidente del Consiglio per modificare il piano vaccini, ricomprendendo gli odontoiatri, gli igienisti dentali, il personale di studio tra le categorie prioritarie
didomenica 27 Dicembre 2020
Per l’odontoiatria poteva andare peggio, nonostante gli aiuti non si siano quasi visti
Solo l'esonero contributivo previdenziale, ma non per tutti. Diventa invece operativa la detassazione degli aiuti ENPAM, presto i bonifici agli iscritti
O33normative 18 Dicembre 2020
L’Agenzia delle Entrate ufficializza la percentuale applicabile al credito d’imposta. I consigli del dott. Terzuolo per ottenere il massimo di quanto richiesto
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Anche nella settimana che si è appena conclusa, il tema centrale sul quale il settore ha concertato le sue attenzioni è stato: quando mi vaccinate? Confesso, a metà settimana...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti