Meno vincoli e riaperta la possibilità di presentare le domande entro fine mese. Ecco gli investimenti rientranti e le modalità per richiedere l’agevolazione
Scatta da oggi primo settembre la possibilità di presentare la domanda per richiedere il credito d’imposta per investimenti pubblicitari secondo le nuove regole, più permissive, contenute nel Decreto Rilancio.
Chi può richiederlo
Limitatamente all’anno 2020, si legge in una nota dell’Agenzia delle Entrate, il credito d’imposta è concesso, ai medesimi soggetti previsti dalla norma istitutiva dell’agevolazione (imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali), nella misura del 50% del valore degli investimenti effettuati (a “regime”, invece, è concesso nella misura del 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati). “Non è necessario –spiegano dalle Entrate- aver sostenuto nell’anno precedente analoghi investimenti sugli stessi mezzi di informazione, requisito invece previsto per il riconoscimento del credito d’imposta a regime. Viene meno, di conseguenza, anche il requisito del valore incrementale degli stessi investimenti (superiore di almeno l'1% rispetto al valore di quelli effettuati nell’anno precedente)”.
Altra novità riguarda la natura degli investimenti agevolabili: per l’anno 2020, infatti, l’agevolazione è stata estesa anche agli investimenti sulle emittenti televisive e radiofoniche nazionali non partecipate dallo Stato.
In cosa consiste l’agevolazione
L’agevolazione, concessa attraverso un credito d’imposta, per il 2020 ha un limite di 40 milioni di euro per gli investimenti pubblicitari effettuati sui giornali quotidiani e periodici, anche online, e nel limite di 20 milioni di euro per gli investimenti pubblicitari effettuati sulle emittenti televisive e radiofoniche locali e nazionali, analogiche o digitali, non partecipate dallo Stato.Resta fermo, spiegano dalle Entrate, il riconoscimento del credito d’imposta nei limiti del regime “de minimis” previsto dai Regolamenti europei. Continuano ad applicarsi, inoltre, per i profili non derogati, le norme previste dal regolamento di cui al Dpcm n. 90/2018.
Come e quando presentare la domanda
Dal primo al 30 settembre il contribuente che vuole ottenere il bonus deve inviare una domanda utilizzando il nuovo modello previsto nella circolare delle entrate del 28 agosto scorso.Entrate che chiariscono che chi avesse già trasmesso la domanda (prima del decreto rilancio la scadenza era il 30 marzo), quanto inviato sarà considerato comunque valido, “fermo restando che il credito sarà rideterminato con i nuovi criteri”.
_______________________________________________________________________
Risultati di uno studio condotto da F-ISI- Mario Negri e Università degli Studi di Milano: a maggio rischio gli uomini, >50 anni, obesi, occupati come personale amministrativo e fumatori di...
In Europa si fa strada l'idea di un certificato europeo, una sorta di passaporto dei vaccini, per tornare a viaggiare nei prossimi mesi
approfondimenti 12 Gennaio 2021
Per diagnosticare i casi Covid-19 i test antigenici rapidi di ultima generazione sono una valida alternativa al test molecolare con tampone. Le indicazioni del Ministero della Salute
cronaca 04 Gennaio 2021
Il prof. Roberto Burioni tranquillizza e spiga quanto siano efficaci i protocolli di sicurezza adottati negli studi
didomenica 27 Dicembre 2020
Per l’odontoiatria poteva andare peggio, nonostante gli aiuti non si siano quasi visti
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccinelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo