Il Ministero della Giustizia chiarisce che la sanzione comminata all’iscritto ad un Albo o Collegio è di natura amministrativa e non disciplinare
La sospensione dell’iscrizione all’Albo per l’iscritto che non comunica il proprio domicilio digitale (l’indirizzo PEC) è una sanzione amministrativa e non disciplinare.
A chiarirlo è il Ministero della Giustizia rispondendo ad una specifica richiesta del Consiglio Nazionale Forense. Per il Ministero, il dubbio sollevato, “si presta, per la verità, a interessare l'intero settore delle professioni ordinistiche”.
Come oramai noto, con la pubblicazione del Decreto Semplificazione gli iscritti ad un Albo, odontoiatri ed igienisti dentali compresi, che non comunicano il proprio Ordine il indirizzo di Posta Elettronica Certificata “è obbligatoriamente soggetto a diffida ad adempiere, entro trenta giorni, da parte del Collegio o Ordine di appartenenza. In caso di mancata ottemperanza alla diffida, il Collegio o Ordine di appartenenza commina la sanzione della sospensione dal relativo albo o elenco fino alla comunicazione dello stesso domicilio”. Si veda il nostro approfondimento.
Nella risposta il Ministero della Giustizia evidenza come il “carattere sanzionatorio del provvedimento di sospensione potrebbe fare propendere per la natura disciplinare dello stesso, con la conseguenza che dovrebbe essere trattato dall'apposito consiglio di disciplina e essere assoggettato alle relative modalità procedurali”.
In realtà, viene spiegato nella nota sono due gli elementi che “fanno propendere per la natura amministrativa della sanzione della sospensione”. Il primo è che non si tratta di una violazione deontologica, il secondo deriva dal fatto che “il legislatore ha congegnato il procedimento disciplinare come autonomo e separato dalle funzioni amministrative demandate all'organo consiliare, sicché l'attribuzione della sanzione della sospensione alla competenza diretta dell'Ordine o del collegio è un elemento esegetico particolarmente significativo per sconfessarne la natura disciplinare. Sotto questo profilo, può osservarsi che si tratta di una sanzione univocamente predeterminata, mentre i provvedimenti disciplinari sono normalmente graduabili in funzione della gravità dell'illecito commesso”.
“Del resto-conclude la nota- non si tratta certamente del primo provvedimento sanzionatorio, non rivestente natura disciplinare, adottato direttamente da un organo consiliare. Basti pensare, a titolo esemplificativo, al provvedimento di sospensione che adotta il Consiglio circoscrizionale forense nei confronti degli iscritti che non versano nei termini stabiliti il contributo annuale”.
Sull’argomento leggi anche:
15 Settembre 2020: PEC, cosa serve, come ottenerla, come comunicarla all’Ordine
normative 09 Settembre 2020
Sospensione per dentisti ed igienisti dentali, commissariamento per gli Ordini mentre una sanzione per laboratori odontotecnici e società odontoiatriche iscritte al Registro imprese
cronaca 24 Luglio 2020
Già pienamente operativa la sanzione automatica se non si ha comunicato l’indirizzo PEC all'Ordine. FNOMCeO scrive a Conte e chiede di modificare la norma
inchieste 02 Aprile 2014
Dal 29 novembre 2009 tutti gli iscritti ad un Ordine professionale, quindi anche medici e dentisti, hanno l'obbligo di dotarsi di una casella di posta elettronica certificata (PEC) e comunicare...
cronaca 10 Dicembre 2009
La redazione ripropone un articolo pubblicato lo scorso 17/03/2009La raccomandata con ricevuta di ritorno, veicolata per posta ordinaria, trova la sua naturale evoluzione nella posta elettronica...
cronaca 18 Gennaio 2021
Una riforma da sempre richiesta dal settore odontoiatrico per evitare le attuali differenti regole normative tra Regioni su temi come autorizzazioni sanitarie e ASO
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm
Approfondimenti 19 Gennaio 2021
Leonardi: trasformare il distanziamento sociale in socializzazione a distanza, oggi è possibile. Questi alcuni consigli
Cronaca 19 Gennaio 2021
Possibile iscriversi ai testi entro il 12 aprile, i test a fine aprile a Milano, Roma, Napoli, Bari, Catania, Palermo e Cagliari
Normative 19 Gennaio 2021
Possono utilizzarlo non solo le aziende ma anche i singoli professionisti, esclusi gli investimenti su radio e televisione
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...