Dal primo gennaio aumenta l’Iva sui DPI utilizzati a protezione del Covid. Per gli studi l’imposta si somma al costo del bene
Dal primo gennaio le mascherine, i guanti, i camici e sovracamici e gli altri DPI utilizzati da odontoiatri, igienisti dentali ed ASO tornano ad essere gravati dell’Iva, non più al 22% ma al 5%.
Il Decreto Rilancio di maggio, proprio per agevolare i sanitari alle prese con la necessità di proteggersi dal Covid, aveva azzerato l’Iva per una serie di strumenti e DPI utilizzati per prevenire il contagio da Covid-19.Nonostante la situazione pandemica sia di fatto ancora la stessa del marzo scorso, il provvedimento non è stato prorogato, ed anche nelle bozze trapelate del decreto Milleproroghe e nel nuovo Decreto Ristori, non ci sarebbero ad oggi norme che vanno in questa direzione.
Così, dal primo gennaio 2021, tutta una serie di dispositivi di prevenzione sono stati gravati dell’Iva al 5%. Che per il settore odontoiatrico, che fattura in esenzione si traduce in un costo ulteriore da aggiungere al prezzo di vendita del distributore.
Un aumento dell’imposta che per il settore odontoiatrico può essere letto in due modi differenti.
La visione positiva, se si considera che fino a maggio 2020 l’Iva su guanti e mascherina era del 22%.
Quella negativa è data dal fatto che il consumo di DPI in questo periodo di pandemia, e probabilmente per molto tempo anche quando l’emergenza sanitaria si chiuderà è decisamente aumentato, come i prezzi degli stessi DPI rispetto al 2019, nonostante la riduzione dell’Iva.
Per poter dare qualche indicazione numerica, ci viene in aiuto Roberto Rosso, presidente dell’istituto di ricerca Key-Stone, che ci anticipa alcuni dati di una ricerca ancora in coso che indicherebbe in 20 milioni di euro la spesa di DPI sostenuta dagli studi odontoiatrici italiani nel 2019, mentre nel 2020 sarebbe intorno a 80 milioni di euro.
____________________________________________________________________
cronaca 23 Febbraio 2021
Rimarrebbero esenti solo vaccini e tamponi. Viene introdotta una disposizione per evitare all'Italia una procedura d’infrazione UE
normative 22 Febbraio 2021
Salvo interventi in Aula, l’Iva su DPI e gli atri strumenti che prevengono le infezioni da Covid rimane al 5%
approfondimenti 01 Febbraio 2021
Savini (AIO): L’acquisto di un bene a tutela della salute non deve più subire imposizioni elevate. Il Governo deve premiare chi usa più DPI non penalizzarlo
cronaca 29 Gennaio 2021
Inseriti nel Milleproroghe puntano a ripristinare l’esenzione Iva. Soddisfazione di ANDI che nei giorni scorsi aveva lanciato un appello alla Politica
cronaca 25 Gennaio 2021
L’Associazione chiede di inserire nel Milleproroghe l’esenzione IVA su tutti i DPI finché non sia definitivamente superato lo stallo delle vaccinazioni e superato lo stato di emergenza
Il Consigliere ligure sostituisce l’On. Sandra Zampa che raccoglie il grazie della FNOMCeO. Nel segno della continuità la conferma di Sileri
Approfondimenti 25 Febbraio 2021
Superato lo scoglio del percorso di studio per accedere ai corsi, ecco cosa dovrebbe cambiare dopo il passaggio in Stato Regione e la successiva approvazione in Consiglio dei Ministri
Cronaca 25 Febbraio 2021
Savini (AIO): il frutto di un lavoro di condivisione tra le associazioni degli odontoiatri, delle ASO, le Regioni ed il Ministero della Salute. Tenteremo di farlo entrare in vigore entro il 24 aprile
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori