Entra in vigore oggi 25 marzo il D. Lgs. 19/02/2014 n. 19 -Prevenzione delle ferite da taglio e punta. Gli studi odontoiatrici, come le altre strutture sanitarie devono evitare rischi dovuti all'utilizzo di strumenti taglienti e pungenti.
Per "provare" questo il titolare dello studio odontoiatrico deve aggiornare la propria valutazione dei rischi in ambito lavorativo, già prevista dal D.lgs. 81/08, adottando una serie di precauzioni ai fini di prevenire i rischi.
Per garantire la salute dei propri collaboratori il dentista titolare di studio ha anche l'obbligo di formare il personale sanitario e dotarlo di di risorse idonee per operare in condizioni di sicurezza; riorganizzare le condizioni di lavoro ed adottare le tecnologie più adatte e meno rischiose; assicurare adeguate misure di sensibilizzazione attraverso un'azione comune di coinvolgimento dei lavoratori e attuare iniziative di prevenzione, sensibilizzazione, informazione e formazione e monitoraggio per valutare il grado di incidenza delle ferite da taglio o da punta nei luoghi di lavoro.
La norma prevede anche che la struttura si doti di sorveglianza sanitaria; ma su questo punto non è chiaro se deve essere fatto anche dalle strutture che non hanno evidenziato rischi, o li hanno eliminati.
"La sorveglianza sanitaria non è necessaria negli studi odontoiatrici se, applicate le misure generali di tutela previste all'art. 286 quater, come certificato nella valutazione di cui all'art. 286 quinquies, il rischio da ferite da taglio non emerge come concreto e possibile", sostiene una nota di ANDI.
"La norma così come pubblicata in Gazzetta Ufficiale a nostro avviso non è chiara e lascia aperte pericolose interpretazioni da parte di chi controlla i nostri studi, nonostante fossimo riusciti a fare esprimere secondo la nostra linea i membri delle Commissioni Parlamentari competenti", commenta il Presidente Nazionale ANDI Gianfranco Prada.
Per evitare che lo studio odontoiatrico sia in balia di chi verifica la sua applicazione, anche per via delle pesanti sanzioni previste dalla non applicazione delle norma, l'ANDI ha deciso di chiedere al Ministero della Salute di confermare l'interpretazione che i consulenti dell'associazione hanno dato.
La richiesta, corredata delle argomentazioni medico legali con le quali si prova che la sorveglianza sanitaria per gli studi odontoiatrici non è necessaria se si adottano le misure preventive, è stata inviata venerdì 21 marzo al dott. Giuseppe Ruocco -Direttore Generale del Dipartimento della Prevenzione del Ministero della Salute da parte del Presidente ANDI Gianfranco Prada, che, stando a quanto indicato in una nota, "il giorno prima aveva avuto un positivo confronto sul tema con lo stesso Direttore Generale, che si è impegnato a formulare una risposta scritta nel giro di pochi giorni".
Sull'argomento leggi anche:
13 marzo 2014: Direttiva ferite da taglio, cosa prevede e come devono comportarsi gli studi odontoiatrici
24 marzo 2014: Direttiva taglienti. La posizione di AIO
O33chirurgia-orale 03 Novembre 2020
I bifosfonati sono ampiamente utilizzati per il trattamento delle anomalie del metabolismo osseo, per esempio nell’osteoporosi. Il loro uso continuativo porta a una forte...
implantologia 14 Novembre 2018
Le infezioni post-operatorie implantari sono considerate una complicanza rara, con una prevalenza che varia dall'1,6% all'11,5% e di solito si verificano entro il primo mese dopo...
di Lara Figini
normative 17 Aprile 2015
Entrata in vigore il 25 marzo 2014, il D. Lgs. 19/02/2014 n. 19 -Prevenzione delle ferite da taglio e punta- ha subito creato allarme negli studi odontoiatrici e medici in merito alla vigilanza...
prodotti 17 Aprile 2015
Da Diagram "due bravi fratelli" in aiuto al dentista ed ogni altro operatore del settore ospedaliero e sanitario, nella prevenzione di ferite da taglio o da punta. Direttiva 2010/32/UE recepita in...
normative 23 Gennaio 2015
E' capitato a un pensionato di Martellago, provincia di Venezia, che dopo l'incidente sta vivendo un dramma personale per via dei rischi di possibili contagi a malattie trasmissibili.Secondo quanto...
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente
Lettere al Direttore 26 Febbraio 2021
Il Segretario Sindacale AIO Roma interviene su alcuni servizi che si offrono di procurare clienti allo studio odontoiatrico
Cronaca 26 Febbraio 2021
Rinnovato accordo con Fondazione ISI per offrire cure odontoiatriche gratuite ai piccoli ospiti del Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia in crisi di Milano