01 Aprile 2014
Igienista dentale, il Ministero conferma: niente visite, accertamento diagnostico, anestesia ed altre pratiche esclusive dell'odontoiatra
Il Ministero della Salute torna a definire i compiti ed i ruoli dell'igienista dentale. Questa volta per rispondere ad una richiesta inviata dalla CAO nazionale per chiarire la possibilità o meno, per l'igienista dentale, di effettuare alcune tipologie di prestazioni.
"Nel merito -scrive il presidente CAO
Giuseppe Renzo al Ministero- mi preme sottolineare quanto è venuto a mia conoscenza e riguarda possibili iniziative volte ad insegnare ai laureati in igiene dentale alcune tipologie di prestazioni che esulano dalle competenze previste e definite con profili professionali".
La richiesta del presidente CAO è ha come fine quello di dare "una definizione in merito alla possibile interpretazione di quelli che sono i protocolli che affidano al medico odontoiatra la piena ed esclusiva responsabilità di visita, accertamento diagnostico, diagnosi, prescrizione terapeutica, applicazione della terapie, ivi comprese e in particolar modo, terapie cruente che prevedano l'utilizzo di farmaci, medicamenti e anestesie".
"E' mai possibile -chiede il presidente Renzo- che tale responsabilità, rimanente in capo al medico (a parere dello scrivente), possa essere delegata e/o supplita da altre figure professionali, quale l'igienista dentale le cui mansioni risultano chiaramente espresse nei profili professionali?"
Confermando quanto già indicato
nella nota inviata all'AIDI nel novembre scorso, il Ministero ribadisce che le competenze consentite all'igienista dentale sono quelle previste dal suo profilo professionale.
"Questa Amministrazione -scrive il Direttore Generale del Ministero della Salute
Giovanni Leonardi- ha da sempre riconosciuto all'odontoiatria e al medico chirurgo legittimato all'esercizio dell' odontoiatria, esclusiva competenza e correlata responsabilità in merito alla visita odontoiatrica, all' accertamento diagnostico e alla prescrizione terapeutica".
"Con riferimento alla anestesia e all'applicazione delle terapie, in generale -continua la nota del Ministero- il Consiglio superiore di Sanità nella seduta del 15 dicembre 2009 avente ad oggetto proprio la competenza degli igienisti dentali all'utilizzo di agenti topici contenenti anestetici, ha affermato che l'utilizzo di sostanze anestetiche per infiltrazioni locali e loco regionali è atto medico. Sulla base di tale parere, ha pertanto, escluso la applicazione di sostanze anestetiche da parte dell'igienista dentale, argomentando che il percorso formativo di tale figura professionale non prevede l'acquisizione di competenze specifiche per l'utilizzo di farmaci e per la gestione"delle emergenze mediche che ne possono derivare nel corso delle cure dentarie".
Tag
Articoli correlati
didomenica 17 Gennaio 2021
didomenica 17 Gennaio 2021
Anche nella settimana che si è appena conclusa, il tema centrale sul quale il settore ha concertato le sue attenzioni è stato: quando mi vaccinate? Confesso, a metà settimana...
di Norberto Maccagno
cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale
normative 14 Gennaio 2021
normative 14 Gennaio 2021
Il Ministero della Salute rivaluta la misura compensativa, così come richiesto dal TAR del Lazio. Le indicazioni della Commissione Albo Nazionale degli Igienisti Dentali
cronaca 13 Gennaio 2021
Abbondanza (Idea), gravissima la decisione di alcune Regioni di vaccinare gli odontoiatri e non gli ASO, serve uniformità di comportamento in tutta Italia
approfondimenti 12 Gennaio 2021
approfondimenti 12 Gennaio 2021
Per diagnosticare i casi Covid-19 i test antigenici rapidi di ultima generazione sono una valida alternativa al test molecolare con tampone. Le indicazioni del Ministero della Salute
Altri Articoli
DiDomenica 17 Gennaio 2021
DiDomenica 17 Gennaio 2021
Anche nella settimana che si è appena conclusa, il tema centrale sul quale il settore ha concertato le sue attenzioni è stato: quando mi vaccinate? Confesso, a metà settimana...
di Norberto Maccagno
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021