Il Governo sembra voler, finalmente, indicare il regime fiscale a cui assoggettare le Società tra professionisti approvando un provvedimento specifico.
La norma è contenuta nel Dl valutato dal Consiglio dei Ministri venerdì scorso ed ora dovrà seguire l'iter nelle Commissioni parlamentari competenti prima di tornare a Palazzo Chigi per l'approvazione.
Al contrario di quanto aveva interpretato l'Agenzia delle Entrate, il Governo intende estendere alle STP lo stesso regime degli studi associati. Quindi il reddito verrà imputato a ciascun socio per trasparenza sulla base della sua quota di partecipazione agli utili sia ai fini IRPEF che IRAP, nonché ai fini previdenziali.
Le Società tra Professionisti (STP) vengono istituite nel 2013 con l'intenzione di permettere a liberi professionisti di aprire una attività in comune con altre realtà professionali o semplici imprenditori con le finalità di una professione regolamentata senza dover registrare unsa società di capitale, tipo una Srl. Per esempio uno studio odontoiatrico i cui soci siano dei dentisti iscritti all'Albo ma anche un odontotecnico o un igienista dentale o un semplice investitore.
Tra i "paletti" imposti dalla norma quello che i professionisti devono avere la maggioranza nel CdA e che le StP siano iscritte in un apposito Albo tenuto dall'Ordine di riferimento della, nel nostro caso l'Ordine dei medici e degli odontoiatri.
Dopo la pubblicazione in GU della norma che istituiva le StP il Governo avrebbe dovuto emanare dei decreti in cui definire il regime fiscale a cui assoggettare le StP, decreto che fino ad oggi non è mai stato approvato ed è per questo che le StP non sono di fatto mai decollate.
Da un nostro breve sondaggio sentendo alcune delle OMCeO più numerose per iscritti solo Roma (3 StP costituite), Genova (2) e Milano (1) ne hanno ad oggi registrate e probabilmente, se verrà confermato il regime fiscale indicato dal Governo nel provvedimento presentato, probabilmente, verranno preferite le Srl.
Questi i documenti necessari per iscrivere la Società tra Professionisti all'Ordine.
• Domanda rivolta al consiglio dell'ordine o del collegio professionale nella cui circoscrizione é posta la sede legale della società
• Atto costitutivo e statuto della società in copia autentica;
• Certificato di iscrizione nel registro delle imprese;
• Certificato di iscrizione all'albo, elenco o registro dei soci professionisti che non siano iscritti presso l'ordine o il collegio cui è rivolta la domanda".
Il Consiglio dell'Ordine verifica la domanda ed ha tre mesi di tempo per accettarla ed iscriverla nell'apposito Albo o meno. Ogni Ordine ha poi fissato una quota di iscrizione che la società dovrà versare annualmente.
Sull'argomento vedi anche:
Quella della presentazione dell’emendamento del Senatore Giovanni Endrizzi che, se approvato, consentirà l’esercizio della professione odontoiatrica in forma societaria solo alle StP, è di...
cronaca 18 Novembre 2019
Secondo l’Associazione Nazionale dei Centri Odontoiatrici sarebbero a rischio 17mila posti di lavoro. Confermate le iniziative verso AGCM e CE
cronaca 03 Ottobre 2019
Dopo la comunicazione dell’AGCM e la diversa applicazione della norma da parte di vari Ordini, i Veterinari interpellano i Ministeri competenti chiedendo chiarimenti
approfondimenti 02 Ottobre 2019
In un video intervento, i Consulenti fiscali AIO fanno il punto sulle possibilità, gli adempimenti necessari e di vantaggi, consigliando strumenti e strategie
O33normative 15 Luglio 2019
La FNOMCeO prende atto della delibera dell’AGCM sulle quote societarie delle StP ma ritiene che l’interpretazione letterale della norma di cui all'art. 10, comma 4, lett. b), legge n....
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm
Approfondimenti 19 Gennaio 2021
Leonardi: trasformare il distanziamento sociale in socializzazione a distanza, oggi è possibile. Questi alcuni consigli
Cronaca 19 Gennaio 2021
Possibile iscriversi ai testi entro il 12 aprile, i test a fine aprile a Milano, Roma, Napoli, Bari, Catania, Palermo e Cagliari
Normative 19 Gennaio 2021
Possono utilizzarlo non solo le aziende ma anche i singoli professionisti, esclusi gli investimenti su radio e televisione
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...