La rigenerazione guidata dell’osso attraverso membrane barriera ad azione occlusiva è praticabile in differenti difetti ossei alveolari. Tale fenomeno si può comprendere se si conosce la cascata degli eventi biologici a carico dei tessuti duri e molli che si innesca durante la rigenerazione guidata.
È indispensabile che l’approccio chirurgico sia meticoloso per ottenere la guarigione della ferita, la predicibilità del risultato e la stabilità dei tessuti. La sfida in questi ultimi anni è rappresentata dall’aumento dei tessuti duri in direzione coronale in assenza di supporto osseo. Gli Autori descrivono due casi di GBR in situazioni di marcata atrofia crestale, trattati con l’immediato inserimento di impianti sommersi, innesto di particelle minerali di osso bovino (Bio-Oss) misto a osso autologo, membrane barriera di politetrafluoroetilene espanso (e-PTFE) rinforzate in titanio.
Guided bone rigeneration by barrier membranes e-PTFE titanium reinforced
Guided bone regeneration by barrier membranes may be used in the treatment of different alveolar bone defects. The knowledge of biological events taking place in both soft and hard tissues is essential to understand this technique. Surgical approach must be very careful to obtain wound healing, clinical success and a stable result. The actual challenge is represented by vertically increasing hard tissues when bone support is lacking. The Authors report two cases of GBR in patients with a severe ridge atrophy, treated by immediate insertion of submerged implants, bovine bone grafting (Bio-Oss) and autogenous bone, and e-PTFE titanium reinforced barrier membranes.
Qualifiche Autori:
Liberi professionisti - Napoli
Italian Oral Surgery 2006; 3: 9-18
O33chirurgia-orale 28 Febbraio 2010
Obiettivi: Descrivere l’uso della dima sia in fase diagnostica sia come guida durante la fase chirurgica e le corrette procedure di laboratorio che garantiscono l’efficacia di tali...
O33implantologia 30 Giugno 2009
Presentare i risultati di uno studio clinico sulla ricostruzione oro-maxillo-mandibolare con lembi liberi ossei rivascolarizzati. Si tratta di una tecnica consolidata, caratterizzata da una...
O33implantologia 30 Settembre 2008
Gli studi condotti per valutare i benefici delle overdenture impianto-supportate hanno mostrato nel lungo periodo che la sopravvivenza degli impianti è molto alta. Lo scopo di questo studio...
O33protesi 15 Giugno 2007
Nella pratica clinica quotidiana, capita spesso di incontrare pazienti che presentano edentulismi distali; spesso questi pazienti non sentono come problema la loro precarietà estetica e questo li...
O33implantologia 20 Marzo 2007
Le indicazioni alla sostituzione del dente singolo mediante un impianto osteointegrato e relativa corona protesica sono frequentemente rappresentate dall’assenza congenita di un elemento o dalla...
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL