Nella ricostruzione degli elementi dentali trattati endodonticamente, l'inserimento di un perno all'interno dei canali radicolari è un passaggio irrinunciabile quando le pareti coronali di dentina non sono sufficienti a garantire un'adeguata ritenzione del manufatto protesico. Gli Autori presentano i risultati di una ricerca clinica eseguita sui perni in fibra di vetro FRC Postec in un arco di tre anni di utilizzo. Nel periodo compreso tra gennaio 2002 e gennaio 2004 gli Autori hanno ricostruito mediante perni FRC Postec 234 elementi dentari. Tutti i pazienti sono stati ricontrollati ogni 6 mesi per 3 anni. In nessun caso si sono verificate fratture radicolari radiograficamente o clinicamente verificabili, così come nessuna ricostruzione post-endodontica si presentava distaccata o fratturata. I margini delle ricostruzioni, quando era possibile testarli, apparivano congruenti e privi di infiltrazioni. I dati ottenuti dai follow-up riportano una percentuale di successo clinico del perno del 100% sia in caso o meno di successiva protesizzazione.
Clinical analysis of glass fiber posts
The endodontically treated element is usually rebuilt by the aid of a root post in order to provide a reliable retention to restorations. The Authors present the results of a three year clinical study on 234 teeth rebuilt by glass fiber post system FRC Postec and Tetric Ceram composite. All the patients were clinically controlled every six months during the follow up period. During the observation period no post-endodontic reconstruction failure such as composite marginal fracture, glass fiber post detachment or fracture was observed. No root appeared fractured clinically and radiologically. The follow up results showed a 100% success rate, even considering those teeth that were not restore by a full crown.
Qualifiche Autori:
Liberi professionisti - Milano
*Libero professionista - Lomazzo (MI)
Dental Cadmos 2006; 9: 17-22
O33conservativa 04 Settembre 2020
Una ricerca italiana pubblicata sul Journal of Dentistry prende in esame le prestazioni cliniche dei restauri indiretti parziali in disilicato di litio utilizzate per restaurare premolari e...
O33conservativa 28 Aprile 2020
I perni endodontici sono ampiamente utilizzati quando vi è una struttura coronale insufficiente per garantire la ritenzione di un restauro adeguato e durevole. I perni possono...
di Lara Figini
endodonzia 18 Ottobre 2018
protesi 07 Maggio 2018
Una valida alternativa ai perni metallici realizzati in laboratorio
endodonzia 27 Giugno 2017
La decementazione dei perni endocanalari purtroppo è un'evenienza non così rara. La difficoltà di cementare i perni nei canali radicolari con sistemi adesivi è...
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL