L'esposizione di un canino superiore in inclusione ossea rappresenta sempre un momento di grande impegno, sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico. Oggi, grazie alla Tomografia a fascio conico (CBCT), localizzare tridimensionalmente un elemento dentale incluso è relativamente semplice. Ciò facilita di molto l'allestimento di un adeguato piano di trattamento. Completata la fase diagnostica, le successive fasi operative vanno incontro a vari ostacoli, primo tra tutti la potenziale perdita di ancoraggio durante la trazione del canino.
In questo articolo, attraverso la discussione di un caso clinico, analizziamo le varie fasi dell'iter terapeutico che parte dall'esposizione del dente incluso fino ad arrivare al suo corretto posizionamento in arcata. Il lembo chirurgico deve avere un'estensione adeguata, tale da agevolare le fasi di asportazione della teca ossea, emostasi e incollaggio dell'attacco o del bottone sulla superficie dentale esposta, evitando danni alle strutture anatomiche vicine. Il dispositivo ideale di trazione dovrebbe avere una forza il più possibile costante ed adeguatamente direzionata, così da consentire la fuoriuscita del dente in breve tempo. L'ancoraggio opportuno sugli altri elementi dentali è in queste fasi un aspetto critico, per evitare il collasso degli elementi dentali prossimali verso il dente da esporre.
Il caso clinico in questione è stato trattato mediante tecnica MBT e molla Kilroy. La tecnica MBT ci ha consentito di svolgere preliminarmente le fasi di allineamento e livellamento degli elementi dentali e l'ottenimento di un adeguato spazio per l'elemento da esporre. L'arco terminale rettangolare impiegato in questa tecnica ha uno spessore e una rigidità adeguata ad evitare indesiderate perdite di ancoraggio. La molla Kilroy è un dispositivo ausiliario in acciaio da montare sull'arco ortodontico. Ha caratteristiche di grande elasticità ed è in grado di esercitare una forza costante, che permette di spostare il canino incluso verso il basso e verso l'esterno, consentendo l'esposizione del dente e al tempo stesso il suo spostamento verso la sua sede naturale. La combinazione della tecnica MBT con questo ausiliario consente di completare gran parte della terapia ortodontica prima dell'esposizione dei canini inclusi e rende inoltre superfluo l'uso di altri dispositivi di ancoraggio. La molla Kilroy, inventata da S. Jay Bowman e Aldo Carano, è prodotta dall'American Orthodontics e distribuita in Italia dalla Micerium.
The use of Kilroy Springs in the disimpaction of upper canines
approfondimenti 18 Febbraio 2021
Da EDRA la rivista odontoiatrica specializzata nei disturbi del sonno e in particolare nell'OSAS diretta dal prof. Antonio Luigi Gracco. Scarica gratuitamente il primo numero
lettere-al-direttore 15 Dicembre 2020
Il presidente SUSO interviene sul tema ed invita oltre a soffermarsi sulla validità scientifica anche sugli aspetti extra clinici che l’evoluzione dei dispositivi potranno comportare
lettere-al-direttore 09 Dicembre 2020
Le considerazione del prof. Luca Levrini sugli allineatori valutati attraverso la medicina delle evidenze e sulla necessità del confronto tra esperienze cliniche
agora-del-lunedi 07 Dicembre 2020
Sul tema il prof. Gagliani invita a guardare la letteratura che però non sembra essere esaustiva, per questo invita “autorevoli voci” a portare la loro esperienza
cronaca 01 Ottobre 2020
Primo incontro pubblico al XI Congresso SUSO di Modena. Obbiettivo tutelare le competenze a garanzia della salute dei cittadini
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici
Precisazione della FNOMCeO. Ci si potrà iscrivere all’Albo dei medici in un Ordine provinciale e a quello degli odontoiatri in un'altra provincia
Cronaca 01 Marzo 2021
Il Presidente Draghi cambia il Commissario per l’emergenza Covid e si affida ad un esperto di logistica militare
Per stimare la diffusione in Italia delle tre varianti di coronavirus attivata un'indagine rapida coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità
O33Gestione dello Studio 01 Marzo 2021
La comunicazione di una cattiva notizia è un momento difficile e stressante per tutti i professionisti sanitari inclusi gli odontoiatri. Ecco i consigli su...