Tesi vincitrice del XII Simposio delle Scuole Ortodontiche Nazionali
Scopo di questo studio è stato valutare l’effetto della contaminazione umida della superficie smaltea sulla forza di adesione di bracket ortodontici (APC Plus) applicati con tre sistemi adesivi (Transbond XT, Transbond Moisture Insensitive Primer e Transbond Plus Self Etching Primer) a 24 ore e dopo termociclaggio. Un totale di 270 incisivi mandibolari bovini sono stati suddivisi in 18 gruppi (n=15). Ciascun adesivo è stato testato su smalto asciutto, bagnato con acqua e contaminato da saliva (dopo aver effettuato la mordenzatura): ne sono derivati 9 gruppi, sottoposti a test di carico al distacco a 24h dall’adesione; altri 9 identici per suddivisione sono serviti a valutare l’effetto del termociclaggio (1500 cicli: 5±2/50±5 ºC, immersione 30”, trasferimento 5”) con il medesimo test.
I campioni sono stati sottoposti a shear bond test e i dati analizzati statisticamente (ANOVA, Sheffè). Sono state valutate le superfici dello smalto (16x) prima della cementazione e dopo il distacco ( sistema ARI; Kruskal-Wallis, Mann-Whitney test). Il Transbond XT presenta i valori di forza di adesione più elevati quando applicato su smalto asciutto e più bassi con superfici contaminate da saliva (p<0.001). Il Transbond Plus Self Etching Primer e il Transbond Moisture Insensitive Primer sono meno influenzati dalla contaminazione (p<0.05) senza differenze significative. Il termociclaggio, pur evidenziando una maggiore tendenza verso il distacco adesivo all’interfaccia con il bracket rispetto ai campioni dei gruppi analizzati a 24 ore, non ha influenzato significativamente le forze di adesione.
Enamel contamination and shear bond strength of APC Plus brackets
The aim of this study was to assess the effect of water and saliva contamination on shear bond strenght of APC Plus orthodontic brackets bonded with 3 different adhesives (Transbond XT, Transbond Moisture Insensitive Primer, and Transbond Plus Self Etching Primer) 24 h after bonding and after thermocycling. A total of 270 bovine permanent mandibular incisors were randomly divided into 18 groups (n=15). Each adhesive material was tested in 3 different enamel surface conditions: dry, water and saliva application after etching. As a result 9 groups were defined and debonded after 24 h and 9 other similarly partitioned groups debonded after thermocycling (1500 thermocycles: 5±2/50±5 ºC, bath 30”, transfer 5”). The samples have been subjected to a shear bond test and data were statistically analyzed (ANOVA, Sheffè). The adhesive surfaces of enamel have been observed (16x) before bonding brackets and after the detachment to assess the quantity of adhesive left on the surface (ARI score; Kruskal-Wallis, Mann-Whitney tests). Conventional adhesive had the highest bond strength on dry enamel surfaces and the lowest on moisture contaminated surfaces (p<0.001). Transbond Plus Self-Etching Primer and Transbond Moisture Insensitive Primer were less influenced by water and saliva contamination (p<0.05) without significant differences. Thermocycling led more frequently to adhesive failure at the bracket interface in comparison with groups tested after 24 h, even though it didn’t affect shear strength significantly.
Qualifiche Autori:
Dipartimento Universitario Clinico di Biomedicina
UCO di Clinica Odontoiatrica e Stomatologica
Direttore: prof. R. Di Lenarda
Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia
Direttore: prof. D. Angerame
Mondo Ortodontico 2007; 6: 359-67
O33igiene-e-prevenzione 25 Giugno 2019
Le bevande a base di soia sono sempre più promosse come alternative salutari al latte bovino, ma dati di letteratura ne evidenziano le differenti proprietà anticariogene e...
di Lara Figini
L'amelogenesi imperfetta (AI) è un disturbo che colpisce principalmente lo smalto dentario ed è di tipo ereditario e, fortunatamente, poco frequente. Studi internazionali...
di Lara Figini
conservativa 17 Settembre 2018
Una procedure clinica (e rapida) per eseguire il trattamento
approfondimenti 30 Marzo 2018
Breschi (AIC): sotto osservazione chi soffre di OSAS e bambini
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo