Il trattamento ortodontico è uno dei fattori che può cambiare l'equilibrio della micro flora orale, aumentando il rischio di carie dentale, gengivite e parodontite in seguito all'utilizzo di apparecchi ortodontici. Si è riscontrato che nei pazienti ortodontici le lesioni a macchie bianche (white spot ,WSL) sono presenti nel 50% circa. Una delle strategie per ridurre la comparsa di white spot e lesioni cariose nei pazienti ortodontici, soprattutto nelle superfici dentali a contatto con bande e brackets ortodontici, è l'uso di cementi con proprietà antibatteriche e di rilascio del fluoro a lungo termine. Il principale vantaggio per esempio dei cementi vetroionomerici GIC è il rilascio di fluoruro per un lungo periodo di tempo garantendo una biocompatibilità ottimale. Ultimamente in commercio è stato introdotto un nuovo agente antibatterico vetro bioattivo (BAG) in grado di potenziare l'effettoanticariogeno dei cementi vetroionomerici. In uno studio pubblicato su Oral Health Dent Manag di dicembre 2017 viene valutato l'effetto dell'aggiunta di BAG a cementi vetroionomerici (GIC) tradizionali sull'accumulo di Streptococcus mutans (S. mutans) e Lactobacilli attorno alle bande ortodontiche.
Questo studio clinico split mouth è stato condotto su 10 pazienti selezionati casualmente.
I criteri di inclusione sono stati i seguenti:
Ai 10 pazienti inclusi è stato applicato un apparecchio fisso con arco linguale e bande a livello molare. In cinque pazienti è stato utilizzato il Fuji II SC GIC per la cementazione delle bande destre e il Fuji II SC contenente il 30% in peso di BAG per la cementazione della banda molare sinistra. Nei restanti cinque pazienti, il Fuji II LC è stato utilizzato per la cementazione di sinistra e il Fuji II SC contenente 30% di BAG è stato utilizzato per la cementazione della banda del molare destro. Gli autori hanno quindi valutato la formazione di colonie di S. mutans e Lactobacillus formatesi attorno alle bande ortodontiche. I dati sono stati analizzati usando il t-test. Dai risultati ottenuti in questo studio è emerso che il numero medio di batteri totali, Lactobacilli aerobici, Lactobacilli anaerobici e S. mutans era significativamente diverso tra i due cementi con e senza BAG tale che il conteggio medio di batteri totali, Lactobacilli aerobici, anaerobico Lactobacilli e S. mutans nei casi in cui è stato utilizzato il Fuji II LC plus BAG erano inferiori a quelli del semplice cemento Fuji II SC.
Dai dati di questo studio, che devono però trovare conferma in altri studi simili in vivo e in vitro, si può concludere che l'aggiunta di BAG ai cementi vetroionomerici GIC riduce significativamente l'accumulo di batteri S. mutans e Lactobacilli anaerobici e aerobici attorno alle bande ortodontiche, fornendo un valido mezzo per ridurre la formazione di white spot e carie attorno a bande e attacchi ortodontici.
A cura di: Lara Fingini, Coordinatore Scientifico Odontoaitria33
Sull'argomento leggi anche:
Effect of Addition of Bioactive Glass to Glass Ionomer Cement on Accumulation of Streptococcus mutans and Lactobacilli around Orthodontic Bands. Maryam Shirazi , Fatemeh Fotoohi-Ghazvini , Keivan Khazaei , Mozhgan Izadi. OHDM- Vol. 16- No.6-December, 2017
lettere-al-direttore 15 Dicembre 2020
Il presidente SUSO interviene sul tema ed invita oltre a soffermarsi sulla validità scientifica anche sugli aspetti extra clinici che l’evoluzione dei dispositivi potranno comportare
lettere-al-direttore 09 Dicembre 2020
Le considerazione del prof. Luca Levrini sugli allineatori valutati attraverso la medicina delle evidenze e sulla necessità del confronto tra esperienze cliniche
agora-del-lunedi 07 Dicembre 2020
Sul tema il prof. Gagliani invita a guardare la letteratura che però non sembra essere esaustiva, per questo invita “autorevoli voci” a portare la loro esperienza
cronaca 01 Ottobre 2020
Primo incontro pubblico al XI Congresso SUSO di Modena. Obbiettivo tutelare le competenze a garanzia della salute dei cittadini
L’azienda, attiva anche in Italia, attraverso pubblicità sui social promuove un kit fai da te per ottenere direttamente a casa allineatori ortodontici
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Il presidente Filippo Anelli: vaccinare subito contro il Covid-19 tutti i medici libero professionisti e soprattutto anche gli odontoiatri
Cronaca 18 Gennaio 2021
Una riforma da sempre richiesta dal settore odontoiatrico per evitare le attuali differenti regole normative tra Regioni su temi come autorizzazioni sanitarie e ASO
Anche nella settimana che si è appena conclusa, il tema centrale sul quale il settore ha concertato le sue attenzioni è stato: quando mi vaccinate? Confesso, a metà settimana...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri