Il termine disturbi temporomandibo- lari (DTM) include varie condizioni caratterizzate da segni e sintomi che coinvolgono l’articolazione tem- poromandibolare (ATM), I muscoli masticatori o entrambi. Lo scopo della presente revisione della lette- ratura è discutere le attuali evidenze riguardanti la diagnosi e il tratta- mento di questo gruppo di disturbi.
MATERIALI E METODI È stata eseguita una ricerca sui data- base elettronici Medline, PubMed, Embase, Scopus. I termini utilizzati per la ricerca sono stati: “Temporomandi- bular Joint Disorders” [Mesh] e “Facial Pain” [Mesh]. La ricerca è stata limitata a: lingua inglese, revisioni e studi clinici.
RISULTATI E DISCUSSIONE Di 328 articoli recuperati, 47 sono stati selezionati e suddivisi in cate- gorie secondo le seguenti classi: eziologia, cause controverse, dati clinici, diagnosi differenziale, trat- tamento. Tre entità cliniche sono emerse da tale ricerca e sono state discusse: disturbi articolari, distur- bi muscolari e dolore cronico.
CONCLUSIONII dati disponibili suggeriscono che una diagnosi accurata basata su anamnesi e valutazione clinica è il gold standard nella gestione dei TMD. Il trattamento dovrebbe es- sere conservativo, reversibile e non invasivo, ogni qualvolta possi- bile.
Il lavoro originale in lingua inglese su Dental Cadmos di Maggio
O33ortodonzia-e-gnatologia 18 Novembre 2020
I denti sovrannumerari hanno una frequenza di sviluppo, nella dentizione permanente, compresa tra lo 0,15% e il 3,9% nei caucasici e superiore al 3% negli individui di razza...
di Lara Figini
ortodonzia-e-gnatologia 20 Ottobre 2020
Dalla fotografia del viso e dei denti alle impronte digitali delle arcate dentali fino al caso finito. Un caso ortodontico clinico sviluppato con strumenti digitali dal dott. Pironi
O33ortodonzia-e-gnatologia 14 Settembre 2020
Nell’ultimo numero di The Angle Orthodontist è stata pubblicata una revisione sistematica sugli effetti dell’espansione rapida del mascellare (RME) sulle articolazioni temporo-mandibolari. La...
O33ortodonzia-e-gnatologia 23 Giugno 2020
Il morso aperto è considerato come una deviazione nella relazione verticale delle arcate dentali mascellare e mandibolare, caratterizzata da una mancanza di contatto tra segmenti...
O33ortodonzia-e-gnatologia 15 Giugno 2020
Il bruxismo notturno (SB) è un’attività muscolare masticatoria involontaria eseguita durante il sonno e può essere ritmico (fasico) o non ritmico (tonico). La sua prevalenza...
di Lara Figini
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici
Precisazione della FNOMCeO. Ci si potrà iscrivere all’Albo dei medici in un Ordine provinciale e a quello degli odontoiatri in un'altra provincia
Cronaca 01 Marzo 2021
Il Presidente Draghi cambia il Commissario per l’emergenza Covid e si affida ad un esperto di logistica militare
Per stimare la diffusione in Italia delle tre varianti di coronavirus attivata un'indagine rapida coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità
O33Gestione dello Studio 01 Marzo 2021
La comunicazione di una cattiva notizia è un momento difficile e stressante per tutti i professionisti sanitari inclusi gli odontoiatri. Ecco i consigli su...