Nell’ambito della complessa eziopatogenesi dei disordini temporomandibolari (DTM), numerose indagini sono state condotte allo scopo di quantificare l’importanza dei diversi fattori implicati nel determinismo di tali disordini. Il difficile approccio al sistema masticatorio, soggetto a numerose interferenze strutturali e funzionali, rende tuttavia ardue tali indagini e conduce a risultati non sempre soddisfacenti e conclusivi. Alla luce di tali premesse, lo scopo del presente studio è stato quello di analizzare il ruolo dei principali fattori clinici più frequentemente chiamati in causa nel determinismo dei DTM, attraverso un’accurata revisione della letteratura. Allo stato attuale delle conoscenze, la maggior parte degli autori concorda nel ricondurre l’insorgenza dei DTM a una eziopatogenesi di tipo multifattoriale alla quale concorrono fattori quali quello occlusale e scheletrico, parafunzionale, traumatico, psichico, sistemico-ormonale e posturale. Un’attenta analisi della letteratura dimostra che attualmente esistono pareri discordanti riguardo l’effettivo ruolo causale di alcuni fattori, suggerendo infine la necessità di un approccio multidisciplinare ai soggetti con DTM.
Etiopathogenesis of temporomandibular disorders
In the difficult field of TMJ disorders (TMD), several researches have been conducted to assess the relative importance of different risk factors. Nevertheless, studying masticatory system is not an easy task and it is also subjected to several structural and functional interferences. That makes these researches complicate and results of some investigations not conclusive. That being said, the aim of this study is to analyze the role of clinical factors more frequently associated to TMD onset by means of an accurate literature review. According to actual knowledge, most authors agree on the hypothesis of a multifactorial etiopathogenesis, with many contributing factors such as occlusal and skeletal abnormalities, parafunctions, trauma, psychic disorders, systemic-hormonal impairment and postural disturbances.
An accurate review of the literature shows that contrasting opinions exist about the true role of some factors and suggests the need of a careful multidisciplinary approach to TMD patients.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Pisa - CLSOPD
Cattedra di Protesi Dentaria
Titolare: prof. M. Bosco
ortodonzia-e-gnatologia 13 Luglio 2017
Allo stato attuale i disordini temporomandibolari (TMDs) risultano avere una prevalenza che varia dal 5% al 12%. Il 65% dei pazienti affetti da tali disturbi riportano dolore associato, spesso anche...
approfondimenti 10 Settembre 2015
Secondo l'American Association for Dental Research (AADR), la diagnosi differenziale dei disordini temporomandibolari e del dolore orofacciale è primariamente clinica, basata sulle...
O33chirurgia-orale 01 Ottobre 2011
ObiettiviL’obiettivo dello studio è approfondire le conoscenze sulla possibilità di definire il protocollo di riferimento nell’artrocentesi dell’articolazione temporomandibolare (ATM)...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Settembre 2011
ObiettiviValutare l’effetto della terapia conservativa per il trattamento di pazienti con disordini temporomandibolari (DTM).Materiali e metodiIn questi studio clinico retrospettivo, a un campione...
O33endodonzia 01 Novembre 2010
Obiettivi. Valutare l’esistenza di una correlazione tra alcune parafunzioni orali (deglutizione atipica e bruxismo) e alcuni tipi di malocclusioni (morso crociato posteriore monolaterale,morso...
O33Normative 03 Marzo 2021
Rimangono in vigore sia le indicazioni operative che quelle per prevenire la legionella nei riuniti. Fino al 6 aprile stretta sulla scuola, si attendono interventi sui congedi parentali anche per i...
UNID Lazio: siamo operatori sanitari ma dimenticati dal piano vaccinale anti Covid-19 della Regione
O33Normative 03 Marzo 2021
Per la Corte europea la direttiva 2005/36/CE, come modificata dalla direttiva 2013/55/UE, non osta a una normativa che ammette la possibilità di un accesso parziale ad una delle professioni...
Il Ministero ha indicato le date di svolgimento dei test d’ingresso alle facoltà con numero programmato. Ecco il quadro completo, compresi gli atenei privati
Cronaca 02 Marzo 2021
Con una lettera al Ministero vengono offerti ambulatori e personale per far fronte all’emergenza sanitaria in corso e viene chiesto di autorizzare gli odontoiatri a somministrare le dosi