Lo scopo di questo lavoro è quello di valutare l’utilizzo della fibra di vetro nella fase di contenzione del trattamento ortodontico. L’attenzione è focalizzata sulle procedure di applicazione di questo materiale e sulla valutazione clinica dei risultati. Si tratta infatti di uno studio della durata di 6 mesi durante i quali, con controlli mensili, sono state valutate sia la resistenza di questo tipo di retainer sia le condizioni igieniche a livello degli spazi interdentali. In nessuno dei cinque pazienti seguiti si sono verificate fratture o distacchi, ma ad ogni controllo uno stesso paziente presentava costantemente accumuli di placca. Questo tipo di retainer, quindi, garantisce una grande stabilità dei risultati raggiunti con la terapia attiva precedente e risulta meno ingombrante e indubbiamente più accettabile esteticamente rispetto agli analoghi dispositivi metallici.
Fibre glass retainers in orthodontics
The aim of this work is to evaluate the use of fibre glass retainers in orthodontics. The authors focus their attention on mode of use and clinical results. Five patients have been selected to receive this type of retainer; they have been followed up once a month for six months. At each control retainer condition and oral hygiene were evaluated. In no patient retainer failure (fracture or detachment) was observed but plaque deposits were present in the same patient at any control. The Authors’ conclusion is that this type of retainer assures a great stability of orthodontic results while being less bulky and surely more acceptable with respect to metal retainers of the same type.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Bologna
Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche
Direttore: prof. C. Prati
*Ricercatore
**Tutor dei Corsi di Ortognatodonzia I e II
O33strumenti-e-materiali 20 Ottobre 2007
Per anni i monoedentulismi sono stati affrontati e risolti tramite l’utilizzo di presidi protesici quali le protesi parziali mobili, le protesi parziali fisse adesive in resina e le protesi...
parodontologia 30 Settembre 2006
I retainer in fibra di vetro rinforzata in composito (FRC) si dimostrano validi nei casi di ritenzione fissa a lungo termine. Possono essere sottoposti a questa metodica i pazienti in buone...
cronaca 22 Dicembre 2020
AGORA’ “allerta” le Istituzioni sulle proposte di estensione della competenza Odontoiatrica in ambito di Medicina Estetica
didomenica 20 Dicembre 2020
Ogni anno la Legge di Bilancio ed il Decreto Mille Proroghe diventano gli strumenti per inserire norme che non sempre hanno un nesso con la finalità del provvedimento legislativo, ma a...
cronaca 20 Novembre 2019
Un regolamento, in fase di realizzazione, definirà le regole per iscriversi. Pollifrone (CAO Roma): “l’obiettivo è quello di tutelare sempre la salute dei cittadini”
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente
Lettere al Direttore 26 Febbraio 2021
Il Segretario Sindacale AIO Roma interviene su alcuni servizi che si offrono di procurare clienti allo studio odontoiatrico
Cronaca 26 Febbraio 2021
Rinnovato accordo con Fondazione ISI per offrire cure odontoiatriche gratuite ai piccoli ospiti del Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia in crisi di Milano