La tipologia facciale e la classificazione sagittale dei mascellari sono necessarie nella diagnosi ortodontica.
Lo scopo di questo studio è valutare l’influenza dell’esperienza clinica sulla concordanza nella diagnosi ortodontica sagittale e verticale. Le teleradiografie latero-laterali del cranio di 88 pazienti e relativi tracciati cefalometrici sono state valutate da 12 esaminatori con differente esperienza clinica. La concordanza tra gli esaminatori è stata calcolata usando il coefficiente K di Cohen. I risultati mostrano una concordanza buona per la diagnosi verticale, scarsa per la posizione sagittale del mascellare superiore e moderata per la posizione sagittale della mandibola. La concordanza non è influenzata dalla differente esperienza clinica.
Influence of clinical experience in cephalometrical diagnosis
Both facial type and sagittal classification of jaws are necessary for orthodontic diagnosis and treatment planning. The purpose of this study was to test the effect of clinical experience on the consistency in cephalometrical diagnosis. Lateral cephalograms and tracings of 88 orthodontic patients were evaluated independently by 12 orthodontists with different clinical experience. Inter-examiner agreement was calculated using Cohen’s K coefficient. Data showed good agreement for vertical diagnosis, poor agreement for sagittal position of upper jaw and moderate agreement for sagittal position of lower jaw. The consistency is not influenced from different clinical experience.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali - Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia
Direttore: prof. S. Matarasso
Dipartimento di Ortognatodonzia - prof. R. Martina
aziende 30 Settembre 2016
Gli strumenti e le attrezzature utilizzate dall'odontoiatra nell'esercizio della sua professione sono tutti dispositivi medici certificati con il classico simbolo CE, a garanzia di qualità ed...
O33strumenti-e-materiali 24 Settembre 2012
ObiettiviObiettivo del presente lavoro è quello di confrontare uno studio diagnostico-cefalometrico effettuato su teleradiografia tradizionale con quello realizzato su radiogrammi ottenuti con...
O33implantologia 01 Giugno 2010
Obiettivi. L’obiettivo di questo lavoro scientifico è quello di illustrare l’ausilio diagnostico offerto dalla teleradiografia in implantologia e le potenzialità future delle indagini 3D unite...
O33ortodonzia-e-gnatologia 07 Marzo 2008
Tesi vincitrice del XII Simposio delle Scuole Ortodontiche NazionaliIn questo lavoro è stato analizzato il controllo del torque nei settori latero-posteriori, determinante l’andamento della curva...
La sindrome di Noonan è una malattia genetica frequentemente caratterizzata da bassa statura, collo alato e deformità toracica, insieme ad altre alterazioni. Non esistono molti studi che prendono...
DiDomenica 11 Aprile 2021
Che fosse nato male il D.L. 44/21 lo avevo già sottolineato nello scorso DiDomenica, ma non avrei immaginato che venisse sconfessato dopo neppure una settimana dalla sua...
In attesa del Decreto con modalità operative, l’ENPAM ha dato il via libera alla procedura online per individuare i medici e gli odontoiatri potenzialmente beneficiari dell’esonero
O33Approfondimenti 09 Aprile 2021
Si avvicina (nuovamente) la scadenza che obbligherà gli studi ad avere solo ASO qualificati. Ecco gli scenari per i già assunti, chi potrà essere assunto fino al 20 aprile e chi dopo
Cronaca 09 Aprile 2021
Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiali i Decreti firmati dal Ministro della Salute Roberto Speranza attraverso i quali assegna le deleghe al sottosegretario alla...
Il presidente Guarnieri (CAO Cosenza) pone alcune considerazioni e questioni sull’applicazione della norma che obbliga i sanitari a vaccinarsi