L’apnea ostruttiva notturna (OSA) è un disturbo della respirazione, che colpisce il 2-4% della popolazione adulta, caratterizzato da arresti del respiro durante il sonno, per una durata superiore ai 10 secondi la cui frequenza è maggiore di 10 nell’arco di un’ora. Si distinguono un’apnea notturna centrale, causata dall’interruzione della stimolazione nervosa dei muscoli respiratori e una periferica (ostruttiva). La terapia varia a seconda dell’eziologia della patologia e può consistere in una terapia medica, chirurgica, con CPAP o in un trattamento ortodontico-ortopedico. Quest’ultimo, in particolare nei soggetti adulti, si basa sull’utilizzo di dispositivi intraorali notturni capaci di aumentare la pervietà delle prime vie aeree, avanzando la mandibola, aumentando la dimensione verticale e rieducando la funzionalità respiratoria e linguale. In questo lavoro gli Autori presentano uno studio clinico effettuato su 15 pazienti OSA trattati con un apparecchio intraorale notturno (NAPA modificato). Dei pazienti trattati con tale dispositivo intraorale e ripresentati al controllo (11), 9 hanno avuto un netto miglioramento della sintomatologia con una drastica riduzione delle apnee notturne, come confermato dai valori dei test di significatività effettuati prima e dopo l’uso del NAPA.
Orthodontic treatment of obstructive sleep apnoea in adult patients: a preliminary study
Obstructive Sleep Apnoea (OSA) is a breathing disorder which affects only 2-4% of the adult population.
OSA is characterized by breathing stops during sleep, lasting more than 10 seconds, whose frequency is greater than 10 in an hour. There are two different types of apnoea: a central form, caused by an interruption of nervous stimulation of the respiratory muscles, and a peripheral (obstructive) one. Treatment options are different according to aetiology and may be represented by medical or surgical therapy, therapy with CPAP or orthodontic-orthopedic therapy. In adult subjects this latter therapy consists in using intraoral appliances which increase the upper airways volume by advancing the mandible; they also increase vertical dimension and promote the rehabilitation of lingual and respiratory functions. The Authors present a study on a sample of 15 OSA cases treated by a nocturnal oral device (modified NAPA). Nine of these patients reported a significant improvement of their symptoms, with a drastic reduction of nocturnal apnoea, as confirmed by the significance level performed, with and without NAPA appliance.
Qualifiche Autori:
Ospedale S. Giovanni-Addolorata - Roma
UOC di Chirurgia Maxillo-Facciale
Direttore: prof. G. Poladas
UOD Chirurgia Orale e Odontoastomatologia
Direttore: dott. Mundula
*UOC Malattie Apparato Respiratorio e Fisiopatologia Respiratoria Finalizzata alla Riabilitazione
Direttore: dott. G. Da Sacco
patologia-orale 15 Luglio 2009
Quanti dei vostri pazienti russano? Probabilmente molti, data la diffusione del disturbo, e per alcuni di questi secondo la British Society of Dental Sleep Medicine (Bsdsm) potete fare qualcosa:...
igiene-e-prevenzione 23 Ottobre 2007
Il problema del russamento può compromettere non solo i rapporti familiari, ma può provocare, interrompendo la respirazione per diversi secondi, scompensi al sistema cardio-respiratorio.Il sito...
pedodonzia 15 Febbraio 2007
La sindrome dell’apnea ostruttiva nel sonno è una patologia comune che molti medici specialisti e generici possono incontrare nella loro pratica. In questo lavoro gli Autori hanno identificato e...
patologia-orale 15 Ottobre 2006
Dagli Stati Uniti la Pillar procedure: tre tasselli messi sul palato per ridurre il moto vibratorio dei tessuti molli Se in futuro un paziente seduto sulla poltrona vi dirà: “Attenzione dottore,...
O33strumenti-e-materiali 01 Dicembre 2010
Obiettivi. Lo scopo di questo lavoro consiste nel valutare l’associazione di un dispositivo ortodontico preformato alla terapia ortodontica fissa.Materiali e metodi. Vengono presentati il...
In questo Agorà del Lunedì, seconda parte, il prof. Gagliani suggerisce un semplice e banale stratagemma che rende migliore la visuale dell’endodonto facilitando il trattamento...
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro