Gli Autori hanno sottoposto un campione di studenti di scuola media a visita ortodontica al fine di valutare quale percezione abbiano della severità della propria malocclusione, tracciando allo stesso tempo un quadro della prevalenza delle diverse malocclusioni. L’indice utilizzato per la suddetta valutazione è stato lo IOTN (Index of Orthodontic Treatment Need), costituito da una componente funzionale (DHC) e da una estetica (AC). Sono stati visitati 488 studenti di età compresa tra 11 e 13 anni, il 51,2% dei quali erano maschi; 259 soggetti (53%) erano al momento o erano già stati in cura presso un ortodontista. Dopo aver sottoposto gli studenti a un esame obiettivo per rilevare la presenza di eventuali alterazioni funzionali e aver chiesto agli stessi di confrontare il proprio sorriso con una serie di fotografie di malocclusioni di grado variabile, sono stati paragonati i risultati provenienti dai giudizi dei pazienti con quelli derivanti dall’esame diretto dell’ortodontista, ottenendo una stima della effettiva necessità di trattamento in modo rapido e completo.
Orthodontic treatment need evaluation
A sample of students (aged between 11 and 13 years) underwent an orthodontic visit to evaluate how severe their own malocclusion was estimated by themselves; at the same time the prevalence of malocclusions was assessed. IOTN index was used for the aforesaid evaluation; this index consists of two components: the former is functional (DHC) while the latter is aesthetic (AC). The authors visited 488 students: 51,2% of them were male and 53% were actually or formerly undergoing an orthodontic treatment.
The students were asked to compare their smile with a series of photos with malocclusions of varying degree. Patients’ judgements were compared with clinicians’ evaluation thus obtaining a real treatment need estimate.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
CLOPD - Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche
Insegnamento di Protesi III
*Insegnamento di Ortognatodonzia
cronaca 06 Settembre 2018
I professori Strohmenger e Campus i responsabili
parodontologia 04 Giugno 2018
Una delle prime definizioni dimalocclusione di III Classe ritrovata in letteratura è quella di JohnHunter del 1778, riportata daChang et al. (7) in un suo lavoro del 1992 Hunter afferma: “...Non...
O33ortodonzia-e-gnatologia 31 Maggio 2009
OBIETTIVI. L’obiettivo di questa revisione non è certo quello di stabilire conclusioni definitive sul legame tra colpo di frusta e disturbi temporo-mandibolari (DTM), bensì di fornire una visione...
O33patologia-orale 31 Marzo 2008
Negli ultimi dieci anni, in tutto il mondo, quasi 400.000 persone si sono ammalate di cancro orale. Gli operatori sanitari possono svolgere un ruolo fondamentale nel ridurre l’incidenza di questa...
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno