La posturologia come disciplina medica scientificamente identificata nasce in tempi piuttosto recenti, anche se i principi di unità funzionale tra i vari distretti corporei risalgono a tempi remoti. I meccanismi neurofisiologici alla base del mantenimento di una corretta postura sono estremamente complessi. La postura è coordinata dal sistema nervoso centrale, che governa i muscoli i quali sostengono il tessuto osseo, i legamenti, le aponeurosi e i tendini, in risposta a una serie di informazioni esterne (esterocettive, provenienti principalmente da vestibolo, occhio e cute) e interne al nostro corpo (propriocettive, che provengono da muscoli, tendini, legamenti, visceri e pianta del piede).
Anche se l’apparato stomatognatico non è il canale afferente più importante nella postura, la sua funzione ha un ruolo molto importante nel comportamento posturale. Esiste un’influenza reciproca tra occlusione e postura. La funzione occlusale condiziona la postura e al tempo stesso una postura sbagliata può facilmente indurre adattamenti occlusali. L’esistenza di correlazioni bocca-corpo ha portato anche gli odontoiatri a interessarsi di questa disciplina. L’intento di questo lavoro è di facilitare l’approccio al paziente con disturbi posturali, descrivendo anche l’esecuzione e l’interpretazione funzionale di alcuni test sulla funzionalità visiva, vestibolare e stomatognatica rapidi, semplici e tali da non richiedere una strumentazione particolarmente sofisticata.
Examination of patients with postural disturbs
Posturology as a medical science was born in recent times, even if the idea of human body as a system composed by several functional units dates back to remote times. Physiological mechanisms governing correct body posture are extremely complex. Posture is coordinated by Central Nervous System, that controls muscles, ligaments and tendons, answering to a whole of both external (mainly from vestibule, eye and skin) and internal inputs (muscles, tendons, ligaments, viscera and plant of the foot).
Even if masticatory system is not the most important afferent pathway in postural system, orofacial function is very important for postural behaviour. There is a mutual relationship between occlusion and posture, because the first may influence the latter and vice versa. The aim of this study is to facilitate the approach to patients with postural disturbs, also describing execution and interpretation of some functional tests that may be carried out quickly and easily without sophisticated instruments.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento di Scienze Stomatologiche “G. Messina”
Cattedra di Ortognatodonzia
Direttore: prof. D. Caradonna
ortodonzia-e-gnatologia 13 Luglio 2017
Allo stato attuale i disordini temporomandibolari (TMDs) risultano avere una prevalenza che varia dal 5% al 12%. Il 65% dei pazienti affetti da tali disturbi riportano dolore associato, spesso anche...
approfondimenti 10 Settembre 2015
Secondo l'American Association for Dental Research (AADR), la diagnosi differenziale dei disordini temporomandibolari e del dolore orofacciale è primariamente clinica, basata sulle...
O33chirurgia-orale 01 Ottobre 2011
ObiettiviL’obiettivo dello studio è approfondire le conoscenze sulla possibilità di definire il protocollo di riferimento nell’artrocentesi dell’articolazione temporomandibolare (ATM)...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Settembre 2011
ObiettiviValutare l’effetto della terapia conservativa per il trattamento di pazienti con disordini temporomandibolari (DTM).Materiali e metodiIn questi studio clinico retrospettivo, a un campione...
O33endodonzia 01 Novembre 2010
Obiettivi. Valutare l’esistenza di una correlazione tra alcune parafunzioni orali (deglutizione atipica e bruxismo) e alcuni tipi di malocclusioni (morso crociato posteriore monolaterale,morso...
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL
Cronaca 22 Gennaio 2021
Intanto il ritardo delle consegne delle nuove dosi sta rallentando la somministrazione anche nelle Regioni che avevano inserito gli odontoiatri tra i prioritari
Dalle anticipazioni del Ministro Gualtieri, i possibili aiuti anche per i professionisti iscritti all’Ordine contenuti nel prossimo Decreto