OBIETTIVI. Evidenziare come il controllo del trauma occlusale tramite placche intraorali possa essere un elemento valido per migliorare la gestione di pazienti con patologia parodontale.
MATERIALI E METODI. Da un’analisi di oltre 12.000 pazienti affetti da disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), esaminati presso l’ambulatorio delle patologie disfunzionali dell’ATM, si è evidenziato come una rilevante percentuale dei soggetti presentasse una parafunzione con conseguente aumento del carico occlusale. Gli autori propongono il caso clinico esemplificativo di un paziente affetto da disfunzione temporo-mandibolare, trauma occlusale e parodontopatia.
RISULTATI E CONCLUSIONI. Il trauma occlusale costituisce una delle più interessanti controversie presenti in letteratura e anche in ambito gnatologico è a tutt’oggi aperta la ricerca delle relazioni tra alterazioni occlusali e patie temporo-mandibolari. Dal punto di vista gnatologico il trauma occlusale può essere meglio inquadrato come “una lesione di una o più componenti stomatognatiche indotta o da forze occlusali anomale e/o da una minore resistenza delle componenti stesse”.
Controlling occlusal trauma in chronic periodontal disease
OBJECTIVES. To demonstrate that controlling occlusal trauma by the use of intraoral plates can be a valid help to improve caring of patients suffering from periodontal diseases.
MATERIALS AND METHODS. The analysis of a sample of 12,000 patients suffering from TMJ dysfunction, carried out in a TMJ disorders clinic, highlighted that a significant percentage of them also had parafunctional habits and a resulting increase of occlusal stress. The authors report the case of a patient with TMJ dysfunction, occlusal trauma and periodontal disease.
RESULTS AND CONCLUSIONS. Occlusal trauma is one of the most interesting topics to be found in literature. Research concerning the connection between occlusal troubles and TMJ disorders is still ongoing. From a gnathological point of view, occlusal trauma may be better defined as “a lesion of one or more stomatognathic components caused either by abnormal occlusal forces and/or by a reduced resistance of the components themselves”.
O33parodontologia 15 Gennaio 2020
L’estetica sta diventando ogni giorno sempre più importante per i pazienti. In effetti, uno dei motivi principali per un consulto dentale è l’alterazione dell’aspetto del...
interviste 19 Novembre 2019
Approfondimento in occasione del terzo Simposio Internazionale sul trattamento dei tessuti molli parodontali e perimplantari a Firenze
approfondimenti 10 Settembre 2019
I pazienti non sono regolari nelle visite parodontali e le cause potrebbero essere per difetti di comunicazione
O33parodontologia 19 Giugno 2019
I denti che vengono trattati con chirurgia parodontale ricostruttiva hanno una buona prognosi a lungo termine, anche nel caso di lesioni parodontali profonde intraossee....
di Lara Figini
parodontologia 12 Marzo 2019
La misurazione dell’osso alveolare residuo prima del trattamento parodontale è uno step fondamentale per avere informazioni sui tessuti duri, per stabilire la necessità e la...
di Lara Figini
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno
O33Cronaca 05 Marzo 2021
Parere positivo della Commissione Nazionale ECM alla bozza di decreto attuativo della Legge Gelli predisposto dal MISE