Il riassorbimento radicolare è una condizione che può interessare ogni campo dell’odontoiatria. Esso è caratterizzato da una perdita di sostanza a carico del cemento e della dentina della radice del dente, cui può conseguire la riduzione della lunghezza radicolare (1).
Mentre il riassorbimento dei denti decidui è un processo programmato e fisiologico, per la radice permanente questo fenomeno rappresenta un processo complesso e potenzialmente distruttivo (2).
Abstract - Orthodontic root resorption. A literature review
Objectives. Root resorption is a disease that can affect the precementum and cementum on the outer root surface (external resorption) or the predentine on the inner root surface (internal resorption). The aim of this paper is to describe epidemiological, etiological, pathogenetic, clinical and treatment aspects of orthodontic EARR (External Apical Root Resorption) on the basis of literature data.
Materials and Methods. EARR etiology is based on two basic pathological steps: the injury of root surface and the stimulation with activation of multinucleate cells. Several mechanical and chemical predisposing factors have been identified, but orthodontic tooth movement is the most common cause by far. EARR risk factors related with orthodontic treatment are genetic susceptibility, systemic factors, drugs, anomalies of root form, previous dental trauma and variables related to orthodontic treatment (direction and extent of tooth movement, characteristic of used forces, extraction model).
Results and Conclusions. Pre-treatment and post-treatment periapical X-rays are very useful to identify early root resorption and to decide whether to continue, modify or discontinue orthodontic treatment.
parodontologia 19 Settembre 2018
Quanto, dove e come si manifesta
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 01 Ottobre 2010
Obiettivi. Descrivere l’epidemiologia e il management dell’avulsione traumatica, il più invalidante, dal punto di vista estetico-funzionale, tra tutti i traumi orali. I pazienti che subiscono...
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Novembre 2009
Obiettivi. Lo scopo del lavoro è la presentazione di un caso clinico di trasposizione canino/primo premolare superiore sinistri trattato seguendo le indicazioni della letteratura internazionale. La...
ortodonzia-e-gnatologia 20 Giugno 2007
Quando l’ortodontista si trova a dover risolvere una disarmonia occlusale non può non considerare, tra le conseguenze del suo intervento, l’insorgenza di fenomeni di riassorbimento radicolare a...
O33igiene-e-prevenzione 07 Novembre 2019
Le lesioni della carie iniziali (IL) attorno alle superfici dei denti che vanno incontro a terapia ortodontica sono una problematica molto frequente. La letteratura attuale...
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici
DiDomenica 28 Febbraio 2021
Nella classifica della tipologia di notizie più lette su Odontoiatria33, quelle ordinistiche quasi mai arrivano ai primi posti: salvo non trattino di procedimenti disciplinari e...
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente