Obiettivi: Confrontare i valori di frizione generati durante lo scorrimento di diversi tipi di archi ortodontici (0,014” NiTi, 0,018” NiTi, 0,018”¥0,025” NiTi, 0,014” SS, 0,018” SS, 0,018”¥0,025” SS) all’interno di due apparecchiature self-ligating (bracket SmartClip™, 3M Unitek; bracket Quick®, Forestadent), simulando in vitro diverse situazioni di slivellamento, in-out e torque.
Materiali e metodi: Tutti i test sono stati eseguiti con una universal testing machine. Per ciascuna combinazione è stata calcolata una media dei valori di frizione.
Risultati e conclusioni: La frizione aumenta all’aumentare del diametro dell’arco. Gli archi in NiTi generano livelli di frizione inferiori rispetto agli archi in acciaio. I bracket Quick si comportano meglio dei bracket SmartClip. La frizione aumenta all’aumentare dei valori di slivellamento e in-out, rimane invariata all’aumentare del torque in presenza di archi rotondi, aumenta all’aumentare del torque in presenza di archi rettangolari.
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL