Obiettivi: Confrontare i valori di frizione generati durante lo scorrimento di diversi tipi di archi ortodontici (0,014” NiTi, 0,018” NiTi, 0,018”¥0,025” NiTi, 0,014” SS, 0,018” SS, 0,018”¥0,025” SS) all’interno di due apparecchiature self-ligating (bracket SmartClip™, 3M Unitek; bracket Quick®, Forestadent), simulando in vitro diverse situazioni di slivellamento, in-out e torque.
Materiali e metodi: Tutti i test sono stati eseguiti con una universal testing machine. Per ciascuna combinazione è stata calcolata una media dei valori di frizione.
Risultati e conclusioni: La frizione aumenta all’aumentare del diametro dell’arco. Gli archi in NiTi generano livelli di frizione inferiori rispetto agli archi in acciaio. I bracket Quick si comportano meglio dei bracket SmartClip. La frizione aumenta all’aumentare dei valori di slivellamento e in-out, rimane invariata all’aumentare del torque in presenza di archi rotondi, aumenta all’aumentare del torque in presenza di archi rettangolari.
Riguarderebbe solamente la scadenza legata alla possibilità di assumere ASO non qualificate. Intanto il Ministro avrebbe dato il via libera per avviare l’iter per la modifica del DPCM
La presidente Elena Boscagin è la prima donna ad essere eletta nella CAO nazionale. Ci ha raccontato impressioni ed aspettative dopo la prima riunione
Il rischio, scrive il presidente CAO di Cuneo, è che con la scusa della pandemia si possano allargare competenze professionali rischiando che atto medico ed atto sanitario vengano messi sullo...
Osservatorio Innovazione 20 Aprile 2021
Da sempre odontotecnici e odontoiatri di tutto il mondo si sono dibattuti per cercare il sistema per codificare e riprodurre la corretta dentatura umana secondo schemi ripetibili con un unico...
Osservatorio Innovazione 20 Aprile 2021
Su Wikipedia, alla voce “Artigiano Digitale”, si legge: “Un artigiano digitale (detto colloquialmente maker) è una persona che svolge attività di bricolage e, in generale, di fai-da-te...