Obiettivi. Lo scopo del lavoro è la presentazione di un caso clinico di trasposizione canino/primo premolare superiore sinistri trattato seguendo le indicazioni della letteratura internazionale. La trasposizione dentale è un’anomalia di eruzione relativamente rara della dentatura permanente, la cui incidenza nella popolazione è pari allo 0,3-0,4%. Può essere completa o incompleta e vede il coinvolgimento, nel 90% dei casi circa, del canino per lo più trasposto con il primo premolare nell’arcata superiore. Tale anomalia colpisce con più frequenza il sesso femminile dal lato sinistro ed è spesso associata ad anomalie dentali quali agenesie, incisivi laterali conoidi e denti ritenuti.
Materiali e metodi. L’eziologia è poco chiara; sicuramente vi è una componente genetica, spesso associata a un evento di natura traumatica. La diagnosi può essere fatta a livello radiologico e, quanto più precocemente si intercetta la trasposizione, maggiori sono le possibilità di impostare un piano di trattamento risolutivo. Spesso, però, la diagnosi è clinica in quanto viene posta tardivamente in dentatura permanente.
Risultati e conclusioni. Il piano di trattamento può prevedere la correzione della trasposizione: la letteratura è concorde nel mantenere l’alterazione se la trasposizione è completa, se il paziente è adulto e se non vi sono particolari esigenze estetico-funzionali. È auspicabile, invece, il recupero fisiologico della posizione degli elementi trasposti se la diagnosi è precoce e sono quindi minori i rischi di interferenze e di riassorbimento radicolare.
approfondimenti 18 Febbraio 2021
Da EDRA la rivista odontoiatrica specializzata nei disturbi del sonno e in particolare nell'OSAS diretta dal prof. Antonio Luigi Gracco. Scarica gratuitamente il primo numero
lettere-al-direttore 15 Dicembre 2020
Il presidente SUSO interviene sul tema ed invita oltre a soffermarsi sulla validità scientifica anche sugli aspetti extra clinici che l’evoluzione dei dispositivi potranno comportare
lettere-al-direttore 09 Dicembre 2020
Le considerazione del prof. Luca Levrini sugli allineatori valutati attraverso la medicina delle evidenze e sulla necessità del confronto tra esperienze cliniche
agora-del-lunedi 07 Dicembre 2020
Sul tema il prof. Gagliani invita a guardare la letteratura che però non sembra essere esaustiva, per questo invita “autorevoli voci” a portare la loro esperienza
cronaca 01 Ottobre 2020
Primo incontro pubblico al XI Congresso SUSO di Modena. Obbiettivo tutelare le competenze a garanzia della salute dei cittadini
Cronaca 02 Marzo 2021
Con una lettera al Ministero vengono offerti ambulatori e personale per far fronte all’emergenza sanitaria in corso e viene chiesto di autorizzare gli odontoiatri a somministrare le dosi
Non esiste obbligo vaccinale per il COVID, garantita la copertura assicurativa anche per il lavoratore che lo ha rifiutato
O33Gestione dello Studio 02 Marzo 2021
I tre punti assolutamente da considerare durante la negoziazione secondo il legale che aggiunge: anche nelle piccole acquisizioni si devono valutare con attenzione tutti gli aspetti
L’attuale situazione sanitaria, l’andamento della pandemia, i ritardi nelle vaccinazioni, le varianti del virus che appaiono, i disagi che tutti subiscono nel viaggiare e anche nella...
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici