Obiettivi. Descrivere il sistema Invisalign che consente il trattamento ortodontico, in pazienti adulti, di malocclusioni in cui sia richiesto il puro movimento dentale per mezzo di allineatori trasparenti che avvolgono i denti, a differenza degli attacchi ortodontici e dei fili tradizionali.
Materiali e metodi. Il principio innovativo del sistema sta nella visualizzazione virtuale dei movimenti ortodontici dentali con un sistema CAD e la realizzazione di allineatori trasparenti (fase CAM), utilizzando le più moderne tecnologie di produzione. Sono necessarie le analisi di studio che consentono all’ortodontista di formulare il primo piano di trattamento virtuale, cui seguirà una sua valutazione critica fino alla scelta del risultato finale.
Risultati. Vengono illustrati due casi in dentizione permanente prima e dopo la cura che presentavano problematiche dento-alveolari. Inoltre, è presentato un caso di trattamento combinato, con apparecchiatura fissa convenzionale trasparente iniziale cui è seguita una fase finale con Invisalign. Infine, viene mostrato un caso a inizio cura, prima del finishing e due anni dopo la fine della cura.
Conclusioni. Il tipo di malocclusione e la scelta del paziente che collabori nel portare gli allineatori giorno e notte sono i fattori più importanti per il successo in questo trattamento.
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Aprile 2009
Il riassorbimento radicolare è una condizione che può interessare ogni campo dell’odontoiatria. Esso è caratterizzato da una perdita di sostanza a carico del cemento e della dentina della radice...
O33igiene-e-prevenzione 01 Febbraio 2012
ObiettiviL'estetica rappresenta uno dei fattori su cui la tecnologia ortodontica ha indirizzato molte attenzioni. Viene presa in esame l'ortodonzia linguale, che rappresenta una valida...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Maggio 2010
Obiettivi. Dimostrare come con l’apparecchiatura Invisalign possano essere risolti casi complessi in pazienti adulti.Materiali e metodi. Per determinare lo stato dell’arte raggiunto dalla tecnica...
lettere-al-direttore 15 Dicembre 2020
Il presidente SUSO interviene sul tema ed invita oltre a soffermarsi sulla validità scientifica anche sugli aspetti extra clinici che l’evoluzione dei dispositivi potranno comportare
lettere-al-direttore 09 Dicembre 2020
Le considerazione del prof. Luca Levrini sugli allineatori valutati attraverso la medicina delle evidenze e sulla necessità del confronto tra esperienze cliniche
Aziende 20 Gennaio 2021
Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente
Risultati di uno studio condotto da F-ISI- Mario Negri e Università degli Studi di Milano: a maggio rischio gli uomini, >50 anni, obesi, occupati come personale amministrativo e fumatori di...
Cronaca 20 Gennaio 2021
Il Gruppo di Studio Italiano Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari (GSID) si struttura in Associazione. Ecco i primi eventi previsti nel 2021
Normative 20 Gennaio 2021
Dal primo gennaio aumenta l’Iva sui DPI utilizzati a protezione del Covid. Per gli studi l’imposta si somma al costo del bene
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm