Obiettivi. Analizzare le possibilità di intervento della placca funzionale di Cervera-Bracco nella correzione delle latero-deviazioni mandibolari e valutarne l’efficacia nel modificare un pattern di crescita sfavorevole.
Materiali e metodi. Sono stati esaminati 22 casi di latero-deviazione mandibolare che presentavano una deviazione della linea mediana inferiore determinata da una contrazione monolaterale del mascellare superiore. I casi sono stati esaminati al termine della fase di trattamento funzionale, durata da 12 a 24 mesi.
Risultati. Al termine della prima fase di trattamento funzionale, 18 pazienti su 22 esaminati presentavano una correzione della linea mediana inferiore confermando clinicamente il riposizionamento mandibolare e la correzione della latero-deviazione mandibolare. Scarsa è stata la collaborazione dei 4 pazienti in cui non vi è stata completa correzione della linea mediana inferiore.
Conclusioni. Le apparecchiature funzionali di Cervera-Bracco si sono dimostrate estremamente efficaci nella correzione delle latero-deviazioni mandibolari in soggetti in fase di crescita, con importanti risvolti dal punto di vista estetico. Queste apparecchiature sono abbastanza complesse e perché possano essere realmente efficaci devono essere costruite con estrema accuratezza. A questo si aggiunge la necessità di un’adeguata progettazione, che deve tenere conto della divergenza del paziente e dell’eventuale necessità di inserimento di alcuni dei numerosi optional disponibili.
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Aprile 2009
Il deep-bite è una condizione assai frequente nell’ambito delle malocclusioni, di conseguenza la sua correzione si rende necessaria per evitare danni anatomici, estetici e funzionali. Secondo...
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccinelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo