Obiettivi. Lo scopo di questo lavoro è quello di presentare i vantaggi derivanti dall’utilizzo del mucotomo nella tecnica di rialzo del seno mascellare secondo Summers, in caso di considerevoli riduzioni verticali della cresta del mascellare edentulo normalmente non trattabili con un approccio crestale.
Materiali e metodi. Dopo aver analizzato la tecnica di Summers, vengono descritte le modalità delle varianti apportate e i vantaggi che tale metodica può offrire al chirurgo e al paziente. A dimostrazione si descrivono alcuni casi clinici relativi a una casistica annuale di 25 pazienti trattati per la riabilitazione implantoprotesica del mascellare posteriore edentulo.
Risultati. I casi clinici presentati mettono in evidenza come l’utilizzo del mucotomo nella tecnica di Summers permetta la riabilitazione di situazioni anatomiche normalmente non risolvibili con tale procedura.
Conclusioni. La tecnica proposta comporta la possibilità di ampliare il numero dei casi trattabili, con vantaggi sia per il paziente, in termini di ridotta morbilità, sia per l’operatore, in termini di gestione tecnica dell’intervento.
O33chirurgia-orale 30 Novembre 2008
Lo scopo di questo lavoro è di descrivere il corretto approccio implanto-protesico allorquando vengano a mancare i requisiti minimi per poter ottenere la stabilità primaria per risultati a lungo...
O33implantologia 20 Aprile 2007
Viene descritto un caso di inserimento implantare di un primo molare superiore in una situazione di ridotta altezza crestale residua, dovuta alla espansione per iperpneumatizzazione del seno...
O33implantologia 31 Dicembre 2009
OBIETTIVI. Fornire una breve panoramica delle possibilità chirurgiche preprotesiche utili per creare basi ossee solide, sulle quali eseguire poi una riabilitazione implantoprotesica.MATERIALI E...
OBIETTIVI. Valutare la riabilitazione di pazienti affetti da severa atrofia del mascellare superiore (V Classe secondo Cawood e Howell), riabilitati mediante rialzo del seno mascellare e innesto di...
O33implantologia 30 Gennaio 2008
Obiettivo del lavoro è approfondire i dettagli della sequenza temporale della guarigione dell’innesto, capire il ruolo che il tessuto innestato svolge nell’osteointegrazione degli impianti e...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno
O33Cronaca 05 Marzo 2021
Parere positivo della Commissione Nazionale ECM alla bozza di decreto attuativo della Legge Gelli predisposto dal MISE