Obiettivi
Nell'ambito delle problematiche relative all'inclusione dentarie una particolare attenzione è stata recentemente rivolta agli aspetti correlati alla mancata eruzione dei molari. Obiettivo del presente studio è di fornire al clinico indicazioni utili e di immediato utilizzo per la gestione di tale condizione clinica.
Materiali e metodi
Dopo un preliminare riferimento ai meccanismi eruttivi e ai disturbi a essi collegati, vengono approfonditi gli aspetti epidemiologici, eziopatogenetici e clinico-terapeutici dell'inclusione del secondo molare. È stata poi analizzata la letteratura esistente relativamente alla procedure di gestione terapeutica della disinclusione, riportando anche l'esperienza personale degli autori.
Risultati e Conclusioni
La conoscenza precisa dei meccanismi etiopatogenetici e un attento monitoraggio consentono di diagnosticare e trattare precocemente tale patologia, incrementando così la percentuale di successo del trattamento.
approfondimenti 24 Novembre 2015
È stato di circa 442 miliardi di dollari nel 2010 l'impatto complessivo mondiale delle patologie dentali: la stima, effettuata da un gruppo di ricercatori tedeschi e britannici, è stata...
L'eruzione dentale è un processo fisiologico naturale che inizia col primo dente deciduo tra i 4 e i 10 mesi e si completa normalmente, per la dentizione da latte, entro i 30 mesi di...
I casi clinici seguenti sono tratti da uno dei moduli di aggiornamento del primo corso FAD del 2013 che ha come tema i Maryland Bridges (MB).Il lavoro valuta come lo sviluppo di nuovi materiali...
O33ortodonzia-e-gnatologia 02 Aprile 2012
ObiettiviScopo del presente lavoro è individuare i fattori prognostici dell'eruzione dell'incisivo permanente incluso.Materiali e metodiMitchell e Bennet valutano la distanza del dente incluso...
O33chirurgia-orale 28 Febbraio 2010
Obiettivi. Descrivere il caso di una paziente di 13 anni che presentava all’esame Rx un’ampia area di osteolisi in regione molare mandibolare sinistra, all’interno della quale si trovano...
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici
Precisazione della FNOMCeO. Ci si potrà iscrivere all’Albo dei medici in un Ordine provinciale e a quello degli odontoiatri in un'altra provincia
Cronaca 01 Marzo 2021
Il Presidente Draghi cambia il Commissario per l’emergenza Covid e si affida ad un esperto di logistica militare
Per stimare la diffusione in Italia delle tre varianti di coronavirus attivata un'indagine rapida coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità
O33Gestione dello Studio 01 Marzo 2021
La comunicazione di una cattiva notizia è un momento difficile e stressante per tutti i professionisti sanitari inclusi gli odontoiatri. Ecco i consigli su...