Obiettivi
L'obiettivo di questo lavoro consiste nell'analizzare i dati elettromiografici ed elettrognatografici relativi a 10 pazienti in trattamento con espansione rapida palatale, prima e dopo l'espansione, per accertare se sia presente una correlazione tra i dati.
Materiali e metodi
Il campione è costituito da 10 pazienti (6 femmine e 4 maschi, di età compresa tra 9 e 13 anni), affetti da ipoplasia trasversa bilaterale del mascellare e sottoposti a esame elettromiografico ed elettrognatografico prima e dopo espansione palatale rapida.
Risultati
Dall'analisi dei dati raccolti si nota un incremento dell'attività muscolare dei muscoli masticatori (massetere destro e sinistro e temporale anteriore destro e sinistro) sia nella posizione di riposo sia durante gli esercizi eseguiti nelle varie acquisizioni, alla fine della fase attiva dell'espansione rapida del palato.
Conclusioni
Dopo l'espansione rapida palatale l'attività muscolare aumenta: l'espansione, pur non agendo direttamente sui muscoli masticatori, comporta significative modificazioni del tono muscolare.
O33ortodonzia-e-gnatologia 06 Novembre 2012
ObiettiviPresentare una revisione della letteratura internazionale riguardo alle modifiche neuromuscolari indotte dal dispositivo funzionale Andreasen e confrontare le diverse ipotesi...
O33chirurgia-orale 21 Gennaio 2011
Obiettivi. L’introduzione in ambito clinico-diagnostico di apparecchiature in grado di valutare gli aspetti funzionali, oscuri all’esame clinico, ha enormemente ampliato le frontiere della...
O33ricerca 22 Dicembre 2020
Dati di un recente studio clinico
O33ortodonzia-e-gnatologia 15 Giugno 2020
Il bruxismo notturno (SB) è un’attività muscolare masticatoria involontaria eseguita durante il sonno e può essere ritmico (fasico) o non ritmico (tonico). La sua prevalenza...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 01 Ottobre 2011
ObiettiviNel seguente lavoro si è cercato di indagare il possibile ruolo eziologico dei muscoli masticatori nello sviluppo di una malocclusione di Classe II, nel soggetto iperdivergente e nel...
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Il presidente Landi su Open Access Government: la pandemia può essere un’opportunità per favorire l’accesso alle cure odontoiatriche e ripensare il futuro del settore
ANTLO incaricata dalla Regione di raccogliere i dati di tutti i titolari di laboratorio, socie e dipendenti inserendoli nel sistema di prenotazione della Regione
Cronaca 21 Gennaio 2021
L’Associazione Odontoiatria Privata Italiana scrive la Ministro Speranza: ''mettiamo a disposizione i nostri studi quali ulteriori punti di vaccinazione''
O33Normative 21 Gennaio 2021
Entro fine mese si devono comunicare i dati del 2020 secondo le vecchie disposizioni, ma per il 2021 la comunicazione diventa mensile e con più dati da inserire