Si presenta alla nostra osservazione la signora C.R., di anni 51, inviata dall'odontoiatra curante per alterazioni ossee mandibolari bilaterali evidenziate in ortopantomografia (OPT).
Nel corso della visita la paziente racconta che circa un mese prima aveva avuto episodi ravvicinati come di paralisi all'emivolto destro, della durata di qualche minuto. Preoccupata per queste manifestazioni a cui non riusciva a trovare una spiegazione, si era recata dal proprio medico curante, il quale le aveva consigliato una visita odontoiatrica per escludere una possibile disodontiasi dei terzi molari.
L'odontoiatra, dopo aver prescritto l'OPT, aveva riscontrato alterazioni ossee mandibolari bilaterali e indirizzato la paziente presso il nostro centro. Le lesioni erano in corrispondenza delle aree periradicolari degli elementi 47 e 36-37 e interessavano il corpo mandibolare superiormente al canale del nervo alveolare. Si trattava di lesioni tondeggianti dall'aspetto radiopaco; a destra la lesione era circondata da un orletto radiotrasparente ben definito, non presente a sinistra.
O33strumenti-e-materiali 28 Gennaio 2021
Valutazione della loro efficacia per una sagomatura ottimale
di Lara Figini
patologia-orale 21 Giugno 2018
Queste le cause alternative rispetto a radioterapia e bifosfonati
di Lara Figini
patologia-orale 28 Marzo 2018
L’iperparatiroidismo è caratterizzato da un’eccessiva presenza di ormone paratiroideo (paratormone-PTH) nel sangue. Il PTH viene prodotto dalle...
di Lara Figini
ortodonzia-e-gnatologia 13 Luglio 2017
Allo stato attuale i disordini temporomandibolari (TMDs) risultano avere una prevalenza che varia dal 5% al 12%. Il 65% dei pazienti affetti da tali disturbi riportano dolore associato, spesso anche...
ortodonzia-e-gnatologia 06 Aprile 2017
Sleep disordered breathing (SDB) è un termine che fa riferimento a tutte le problematiche respiratorie del sonno. Si tratta di un insieme di disturbi della respirazione che si presentano con...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno
O33Cronaca 05 Marzo 2021
Parere positivo della Commissione Nazionale ECM alla bozza di decreto attuativo della Legge Gelli predisposto dal MISE