Obiettivi
Presentare una revisione della letteratura internazionale riguardo alle modifiche neuromuscolari indotte dal dispositivo funzionale Andreasen e confrontare le diverse ipotesi individuate.
Materiali e metodi
È stata condotta una revisione sistematica della letteratura riguardo all'associazione tra l'utilizzo dell'apparecchio ortodontico funzionale Andreasen e i conseguenti adattamenti neuromuscolari, attraverso l'uso della banca dati Medline. Le parole chiave utilizzate sono state: "emg and functional appliances", "emg and andreasen activator", "class II malocclusions". Degli articoli trovati, sono stati selezionati quelli compresi tra il 1966 e il 2011.
Risultati
Nella letteratura internazionale sono presenti molti studi riguardanti gli effetti neuromuscolari indotti da dispositivi funzionali. Le ipotesi avanzate sono varie e talvolta anche in contrasto tra loro, tuttavia non è ancora chiaro quale sia la teoria esatta.
Conclusioni
Dall'analisi della letteratura si evince che, qualunque dispositivo funzionale si utilizzi, si giunge sempre a adattamenti neuromuscolari di modifica del tono muscolare.
O33ortodonzia-e-gnatologia 11 Maggio 2012
ObiettiviL'obiettivo di questo lavoro consiste nell'analizzare i dati elettromiografici ed elettrognatografici relativi a 10 pazienti in trattamento con espansione rapida palatale, prima e dopo...
O33strumenti-e-materiali 01 Dicembre 2010
Obiettivi. Lo scopo di questo lavoro consiste nel valutare l’associazione di un dispositivo ortodontico preformato alla terapia ortodontica fissa.Materiali e metodi. Vengono presentati il...
O33ortodonzia-e-gnatologia 31 Agosto 2008
IntroduzioneL’efficacia della terapia funzionale nella correzione delle II Classi è a oggi fortemente dibattuta. Una recente revisione sistematica sull’argomento ha preso in considerazione i...
O33ricerca 22 Dicembre 2020
Dati di un recente studio clinico
O33ortodonzia-e-gnatologia 15 Giugno 2020
Il bruxismo notturno (SB) è un’attività muscolare masticatoria involontaria eseguita durante il sonno e può essere ritmico (fasico) o non ritmico (tonico). La sua prevalenza...
di Lara Figini
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo