Obiettivi: Scopo di questo articolo è presentare i progressi compiuti nella diagnosi e pianificazione terapeutica dei canini superiori inclusi, grazie all'introduzione nella pratica clinica di tecniche radiologiche tridimensionali, quali le diverse tomografi e computerizzate, e, soprattutto, di tecnologie informatiche abbinate a esse, che consentano la rielaborazione digitale dei dati DICOM.
Materiali e metodi: Vengono descritte le principali caratteristiche delle metodiche di valutazione 3D con esempi di localizzazione spaziale di elementi inclusi, e delle varie funzionalità offerte dai moderni programmi che consentono la ricostruzione 3D.
Risultati: L'inclusione dei canini superiori permanenti è un'anomalia di eruzione dentaria, che si verifi ca con una prevalenza dell'1-3%. Si tratta di una problematica complessa che può esitare in gravi complicanze, e richiede un'accurata diagnosi associata a un piano di trattamento personalizzato, entrambi oggi possibili grazie alle moderne ricostruzioni tridimensionali e simulazioni virtuali.
Conclusioni: Le possibilità in campo diagnostico e di pianifi cazione del trattamento rese disponibili dallo sviluppo radiologico e informatico sono molte, e in costante evoluzione. Pertanto è necessario un aggiornamento costante per il clinico, allo scopo di poter offrire al paziente il miglior trattamento possibile.
O33ortodonzia-e-gnatologia 18 Novembre 2020
I denti sovrannumerari hanno una frequenza di sviluppo, nella dentizione permanente, compresa tra lo 0,15% e il 3,9% nei caucasici e superiore al 3% negli individui di razza...
di Lara Figini
ortodonzia-e-gnatologia 20 Ottobre 2020
Dalla fotografia del viso e dei denti alle impronte digitali delle arcate dentali fino al caso finito. Un caso ortodontico clinico sviluppato con strumenti digitali dal dott. Pironi
O33ortodonzia-e-gnatologia 14 Settembre 2020
Nell’ultimo numero di The Angle Orthodontist è stata pubblicata una revisione sistematica sugli effetti dell’espansione rapida del mascellare (RME) sulle articolazioni temporo-mandibolari. La...
O33ortodonzia-e-gnatologia 23 Giugno 2020
Il morso aperto è considerato come una deviazione nella relazione verticale delle arcate dentali mascellare e mandibolare, caratterizzata da una mancanza di contatto tra segmenti...
O33ortodonzia-e-gnatologia 15 Giugno 2020
Il bruxismo notturno (SB) è un’attività muscolare masticatoria involontaria eseguita durante il sonno e può essere ritmico (fasico) o non ritmico (tonico). La sua prevalenza...
di Lara Figini
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente
Lettere al Direttore 26 Febbraio 2021
Il Segretario Sindacale AIO Roma interviene su alcuni servizi che si offrono di procurare clienti allo studio odontoiatrico
Cronaca 26 Febbraio 2021
Rinnovato accordo con Fondazione ISI per offrire cure odontoiatriche gratuite ai piccoli ospiti del Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia in crisi di Milano