Obiettivi. Valutare l'effetto dell'espansione palatale rapida sulle resistenze aeree nasali in pazienti con contrazione trasversale del mascellare superiore attraverso la rinomanometria.
Materiali e metodi. Un gruppo di 20 pazienti (12 femmine e 8 maschi) di età compresa tra 7 e 11 anni con crossbite mono o bilaterale o contrazione trasversale del mascellare senza crossbite, sono stati sottoposti a esame rinomanometrico prima (T0) e dopo 9 mesi dall'espansione palatale rapida (T1). Il flusso e la resistenza nasale totali sono state misurate in ispirazione ed espirazione.
Risultati. È stata rilevata una riduzione statisticamente signifi cativa dei valori di resistenze aeree totali inspiratorie ed espiratorie dopo l'espansione palatale rapida, a T1 (P < .05).
Conclusioni. L'espansione mascellare rapida determina una riduzione delle resistenze aeree nasali totali misurate attraverso la rinomanometria.
O33ortodonzia-e-gnatologia 18 Novembre 2020
I denti sovrannumerari hanno una frequenza di sviluppo, nella dentizione permanente, compresa tra lo 0,15% e il 3,9% nei caucasici e superiore al 3% negli individui di razza...
di Lara Figini
ortodonzia-e-gnatologia 20 Ottobre 2020
Dalla fotografia del viso e dei denti alle impronte digitali delle arcate dentali fino al caso finito. Un caso ortodontico clinico sviluppato con strumenti digitali dal dott. Pironi
O33ortodonzia-e-gnatologia 14 Settembre 2020
Nell’ultimo numero di The Angle Orthodontist è stata pubblicata una revisione sistematica sugli effetti dell’espansione rapida del mascellare (RME) sulle articolazioni temporo-mandibolari. La...
O33ortodonzia-e-gnatologia 23 Giugno 2020
Il morso aperto è considerato come una deviazione nella relazione verticale delle arcate dentali mascellare e mandibolare, caratterizzata da una mancanza di contatto tra segmenti...
O33ortodonzia-e-gnatologia 15 Giugno 2020
Il bruxismo notturno (SB) è un’attività muscolare masticatoria involontaria eseguita durante il sonno e può essere ritmico (fasico) o non ritmico (tonico). La sua prevalenza...
di Lara Figini
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Anche nella settimana che si è appena conclusa, il tema centrale sul quale il settore ha concertato le sue attenzioni è stato: quando mi vaccinate? Confesso, a metà settimana...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti