Obiettivi. Lo studio dei disordini temporomandibolari (Temporomandibular Disorders, TMD) è una delle più affascinanti sfide della professione odontoiatrica, ma gli approcci diagnostico-terapeutici spesso aneddotici che ne hanno caratterizzato la clinica costituiscono un problema etico sempre più rilevante a causa dei costi biologici ed economici ai quali i pazienti sono spesso inutilmente sottoposti. Lo scopo di questo lavoro, pertanto, è quello di presentare i potenziali motivi alla base delle difficoltà nell'introduzione dei concetti scientifici nella pratica clinica.
Materiali e metodi. Il presente lavoro propone un breve riesame delle regole di condotta evidence-based nel campo dei TMD, sintetizzando i principali suggerimenti derivanti dalla letteratura disponibile nel database MedLine, e presenta le conseguenti implicazioni etiche e comportamentali per il professionista.
Risultati. La letteratura e la casistica clinica dei centri di riferimento sottolineano che i TMD sono patologie muscoloscheletriche ad andamento spesso benigno, per le quali la cronicizzazione dei sintomi riguarda solamente una minoranza dei pazienti. L'eziopatogenesi è multifattoriale, con minore importanza dei fattori occlusali rispetto a quelli psicosociali. Sia nei casi di sintomatologia autoremittente facilmente gestibile sia in presenza di sintomatologia cronica, un trattamento di riabilitazione occlusale irreversibile, come quelli spesso suggeriti sulla base di presunti esami diagnostici strumentali (per esempio: elettromiografia di superficie, kinesiografia, pedane stabilometriche), non trova alcuna giustificazione né un razionale di impiego.
Conclusioni. La pratica etica dei TMD richiederebbe una maggiore attenzione da parte della comunità odontoiatrica ai reali bisogni dei pazienti e alle informazioni derivanti dalla letteratura scientifica internazionale, con minor focus sugli aspetti commerciali della professione.
O33ortodonzia-e-gnatologia 18 Novembre 2020
I denti sovrannumerari hanno una frequenza di sviluppo, nella dentizione permanente, compresa tra lo 0,15% e il 3,9% nei caucasici e superiore al 3% negli individui di razza...
di Lara Figini
ortodonzia-e-gnatologia 20 Ottobre 2020
Dalla fotografia del viso e dei denti alle impronte digitali delle arcate dentali fino al caso finito. Un caso ortodontico clinico sviluppato con strumenti digitali dal dott. Pironi
O33ortodonzia-e-gnatologia 14 Settembre 2020
Nell’ultimo numero di The Angle Orthodontist è stata pubblicata una revisione sistematica sugli effetti dell’espansione rapida del mascellare (RME) sulle articolazioni temporo-mandibolari. La...
O33ortodonzia-e-gnatologia 23 Giugno 2020
Il morso aperto è considerato come una deviazione nella relazione verticale delle arcate dentali mascellare e mandibolare, caratterizzata da una mancanza di contatto tra segmenti...
O33ortodonzia-e-gnatologia 15 Giugno 2020
Il bruxismo notturno (SB) è un’attività muscolare masticatoria involontaria eseguita durante il sonno e può essere ritmico (fasico) o non ritmico (tonico). La sua prevalenza...
di Lara Figini
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale