Il minicorso video dal titolo "Progettazione, realizzazione e monitoraggio di uno splint di protezione occlusale nel rispetto della fisiologia orale. Prima parte: Realizzazione placca di protezione", si propone di illustrare in modo semplice ed intuitivo un trattamento odontoiatrico con placca occlusale in pazienti con buona salute dell'apparato stomatognatico, dettagliandone tutte le fasi operative di pertinenza sia del medico sia dell'odontotecnico al fine di ottenere un dispositivo personalizzato che rispecchi l'inquadramento clinico del paziente dal punto di vista morfologico e funzionale.
Il corso si compone di 4 parti, quella proposta è la terza
In questo video sono presentati gli step fondamentali per un corretto posizionamento della placca con una iniziale verifica clinica dapprima dell'adattamento e della stabilità del manufatto e poi della posizione e del numero dei contatti occlusali. E' quindi descritta la modalità con cui effettuare un eventuale molaggio della placca. Quando sono soddisfatti i requisiti clinici si procede al controllo strumentale (sEMG) dell'equilibrio neuromuscolare durante il massimo serramento volontario dei denti con e senza la placca, che potrebbe rendere necessarie ulteriori modifiche. In caso di intercettazione sulla placca di contatti occlusali che inibiscono l'attività dei muscoli masticatori misurata nella registrazione sulla dentatura naturale (acquisizione di riferimento) si procede all'eliminazione di tali interferenze. Si potrà concludere quindi l'installazione tramite opportuna rifinitura e lucidatura del dispositivo.
A questo link la PRIMA PARTE e la SECONDA PARTE
O33ortodonzia-e-gnatologia 28 Ottobre 2019
I disturbi respiratori del sonno (SDB, Sleep Disordered Breathing) sono un gruppo eterogeneo di condizioni croniche in cui si verificano ripetuti episodi di ipopnea e/o apnea durante il riposo...
O33ortodonzia-e-gnatologia 23 Ottobre 2019
Lo sviluppo delle recessioni gengivali è stato associato al trattamento ortodontico; tuttavia, un’eziologia chiara è ancora sconosciuta.La recessione gengivale è definita...
O33ortodonzia-e-gnatologia 25 Settembre 2019
In ortodonzia, la forma dell’arco è considerata importante soprattutto per stabilità, occlusione ed estetica. L’arcata tende a ritornare verso la forma di pretrattamento...
O33ortodonzia-e-gnatologia 09 Settembre 2019
Dopo il completamento del trattamento ortodontico, uno degli obiettivi più importanti è il mantenimento del risultato finale. È stato riferito che circa il 70% dei casi...
O33ortodonzia-e-gnatologia 10 Luglio 2019
I recenti progressi nel campo dell’odontoiatria digitale hanno spianato la strada all’uso della tecnologia CAD (computer-aided design) nella moderna pratica ortodontica.Oggi,...
Cronaca 13 Dicembre 2019
Nella prima riunione raccolto il sostegno di PD, FI e Fratelli d’Italia. L’iter ora prevede audizioni di esperti e delle associazioni di pazienti
Interviste 13 Dicembre 2019
Dal presidente ANTLO Mauro Marin le previsioni per il futuro della professione che è a rischio sopravvivenza a seconda delle scelte che verranno o non verranno prese
Il punto e le proposte del Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri ANPO per una nuova odontoiatria di comunità
Cronaca 13 Dicembre 2019
Attivato dal dipartimento di Discipline chirurgiche, oncologiche e stomatologiche, iscrizioni entro il 7 gennaio
Approfondimenti 13 Dicembre 2019
Se confermate rischiano di essere meno convenienti rispetto all’attuale sistema di agevolazioni fiscali. Ecco come potrebbe cambiare nel 2020