Il minicorso video dal titolo si propone di illustrare in modo semplice ed intuitivo un trattamento odontoiatrico con placca occlusale in pazienti con buona salute dell'apparato stomatognatico, dettagliandone tutte le fasi operative di pertinenza sia del medico sia dell'odontotecnico al fine di ottenere un dispositivo personalizzato che rispecchi l'inquadramento clinico del paziente dal punto di vista morfologico e funzionale.
In questa quarta parte, l'utima del video corso gratuito, viene proposta una possibile modifica del dispositivo in presenza di variazioni dell'occlusione insorte nel periodo di trattamento clinico con la placca.
Riabilitazioni protesiche o interventi di odontoiatria restaurativa alterano la morfologia di uno o più settori dentali importanti per un corretto alloggiamento e stabilità della placca.
Simili interventi di "manutenzione" si possono rendere necessari a seguito dell'usura della superficie o di piccoli infrazioni/fratture della resina che compaiono nel tempo con il normale utilizzo del dispositivo.
Risulta quindi di particolare importanza il monitoraggio periodico clinico e strumentale per verificare il mantenimento dell'equilibrio neuromuscolare che presenta continui adattamenti funzionali.
A questo link la PRIMA PARTE, la SECONDA PARTE e la TERZA PARTE
O33ortodonzia-e-gnatologia 18 Novembre 2020
I denti sovrannumerari hanno una frequenza di sviluppo, nella dentizione permanente, compresa tra lo 0,15% e il 3,9% nei caucasici e superiore al 3% negli individui di razza...
di Lara Figini
ortodonzia-e-gnatologia 20 Ottobre 2020
Dalla fotografia del viso e dei denti alle impronte digitali delle arcate dentali fino al caso finito. Un caso ortodontico clinico sviluppato con strumenti digitali dal dott. Pironi
O33ortodonzia-e-gnatologia 14 Settembre 2020
Nell’ultimo numero di The Angle Orthodontist è stata pubblicata una revisione sistematica sugli effetti dell’espansione rapida del mascellare (RME) sulle articolazioni temporo-mandibolari. La...
O33ortodonzia-e-gnatologia 23 Giugno 2020
Il morso aperto è considerato come una deviazione nella relazione verticale delle arcate dentali mascellare e mandibolare, caratterizzata da una mancanza di contatto tra segmenti...
O33ortodonzia-e-gnatologia 15 Giugno 2020
Il bruxismo notturno (SB) è un’attività muscolare masticatoria involontaria eseguita durante il sonno e può essere ritmico (fasico) o non ritmico (tonico). La sua prevalenza...
di Lara Figini
Aziende 20 Gennaio 2021
Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente
Risultati di uno studio condotto da F-ISI- Mario Negri e Università degli Studi di Milano: a maggio rischio gli uomini, >50 anni, obesi, occupati come personale amministrativo e fumatori di...
Cronaca 20 Gennaio 2021
Il Gruppo di Studio Italiano Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari (GSID) si struttura in Associazione. Ecco i primi eventi previsti nel 2021
Normative 20 Gennaio 2021
Dal primo gennaio aumenta l’Iva sui DPI utilizzati a protezione del Covid. Per gli studi l’imposta si somma al costo del bene
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm