Le problematiche parodontali sono una delle principali complicazione del diabete mellito di tipo 1.
Elevati livelli dei prodotti finali della glicazione avanzata (AGE) nel siero e nei tesssuti sono associati sia al diabete immunitario che a quello non immunitario (diabete mellito di tipo 1 [DM1] e di tipo 2 -DM2).
L'emoglobina glicata è una forma di emoglobina usata principalmente per identificare la concentrazione plasmatica media del glucosio per un lungo periodo di tempo. Viene prodotta in una reazione non-enzimatica a seguito della esposizione della emoglobina normale al glucosio plasmatico. La glicosilazione (glicazione) non enzimatica alta dell'emoglobina è stata associata con:
- malattie cardiovascolari,
- nefropatie,
- retinopatia del diabete mellito.
Studi clinici hanno dimostrato che il diabete mellito di tipo 1 è anche associato ad aumentati livelli sierici dei mediatori dell'infiammazione quali: interleuchina 6 (IL-6), interleuchina 8 (IL-8) e la chemochina CXCL5
Ma nei casi in cui i pazienti siano affetti sia da diabete 1 sia da parodontopatia i valori serici aumentano ulteriormente?
Studi in letteratura, tra cui quello che esponiamo, hanno evidenziato che pazienti affetti da diabete e parodontite manifestano effettivamente livelli plasmatici elevati di interleuchina 8 (IL-8), maggiori rispetto ai pazienti sani e anche a quelli affetti da parodontite ma non da diabete.
Lo studio a cui facciamo riferimento, pubblicato sul Journal of Periodontology di novembre 2015 aveva i seguenti obiettivi:
1) confrontare i livelli circolanti di IL-6, IL-8, e CXCL5 nei pazienti con diabete mellito di tipo 1 (T1DM), con e senza parodontite e non fumatori, paragonandoli ai pazienti sani, non fumatori, con e senza parodontite;
2) correlare l'emoglobina glicata e i livelli di biomarker in questi pazienti;
Gli autori hanno preso in considerazione 104 partecipanti: 19 volontari sani (Gruppo H), 23 pazienti con parodontite (Gruppo P), 28 pazienti con diabete tipo 1 (Gruppo T1DM), e 34 pazienti con diabete tipo 1 e parodontite (Gruppo T1DM+P). I livelli di glucosio nel sangue / emoglobina glicata (International Federation of Clinical Chemistry [IFCC]) sono stati determinati mediante cromatografia, e i livelli di IL-6, IL-8, e CXCL5 nel plasma sono stati determinati mediante Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay (Saggio Immuno-Assorbente legato ad un Enzima) o test ELISA.
I risultati ottenuti dagli autori sono illustrati nella tabella 1.
Gruppo | IFCC emoglobina glicata | IFCC glucosio nel sangue | N° siti con profondità di tasca >5mm | N° denti con profondità di tasca >5mm | N° siti con perdita di attacco >5mm | N° denti con perdita di attacco >5mm | Proporzione di siti con sanguinamento delle tasche |
H P T1DM T1DM+P | 32,2 32,3 71,6 73,8 | 5,6 5,7 11,3 11,5 | 0,00 8,11 0,00 8,47 | 0,00 4,32 0,00 4,53 | 0,00 5,76 0,00 5,75 | 0,00 3,39 0,00 4,49 | 0,31 0,48 0,26 |
Tabella 1
I valori plasmatici di IL-8 e CXCL5 sono correlati in modo significativo con IFCC e l'emoglobina glicata, e quindi, i pazienti con uno scarso controllo metabolico presentano livelli serici piùelevati di IL-8 e CXCL5. In aggiunta, pazienti con diabete e parodontite mostrano livelli di IL-8 nel plasma maggiori rispetto ai pazienti con solo parodontite. Questi dati sostengono l'idea che lo scarso controllo glicemico èun fattore reale di rischio per la parodontite.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Bibliografia:
The Influence of Glycated Hemoglobin on the Cross Susceptibility Between Type 1 Diabetes Mellitus and Periodontal Disease. Lappin DF, Robertson D, Hodge P, Treagus D, Awang RA, Ramage G, Nile CJ. J Periodontol. 2015 Nov;86(11):1249-59.
O33implantologia 01 Dicembre 2020
Un studio pubblicato sul Journal of Periodontology di settembre 2020, ha valutato la sopravvivenza di impianti dentali in pazienti fumatori (CS) e pazienti non fumatori (NS) con diabete...
di Lara Figini
cronaca 26 Novembre 2020
SIdP: parodontite e diabete, un pericoloso legame a doppio filo. Grazie ai dentisti si può prevenire attraverso diagnosi precoce ed individuare grazie a semplici test alla poltrona
O33endodonzia 24 Novembre 2020
Il diabete mellito è una malattia cronica ereditaria o acquisita causata dalla bassa produzione o dall’inefficacia dell’insulina prodotta dalle ghiandole pancreas. Il...
O33parodontologia 12 Novembre 2020
La parodontite è una condizione infiammatoria associata a infezione batterica modificata dalla risposta dell’ospite, che in combinazione con lo stile di vita e i fattori...
di Lara Figini
aziende 12 Novembre 2020
In occasione della Settimana Mondiale del Diabete (9-15 novembre), il portale Sunstar Educational si arricchisce di materiali informativi dedicati alla correlazione tra diabete e...
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori
Approfondimenti 24 Febbraio 2021
Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia
Cronaca 23 Febbraio 2021
Chiarello: alla luce delle scarse scorte di vaccini inconcepibile pensare di voler nuovamente posticipare la somministrazione agli odontoiatri
Cronaca 23 Febbraio 2021
Intanto cresce il malcontento tra medici ed odontoiatri ancora da vaccinare e che si vedranno somministrare il vaccino ritenuto meno efficace