25 Febbraio 2016
Correlazione tra patologie respiratorie e sanguinamento gengivale
di Lara Figini

Diversi studi in letteratura hanno riscontrato una associazione tra parodontite e patologie bronco-polmonari ostruttive croniche BPCO [Si 2012, Zhou 2014]. Non è ancora noto però se la salute orale e le patologie asmatiche abbiano la stessa correlazione. Vi sono, tuttavia, dati che suggeriscono che le inalazioni per l'asma e la respirazione a bocca aperta possono portare a una ridotta produzione di saliva, variazioni del pH del cavo orale e aumento del rischio di carie.
In un recente studio pubblicato su PLoS One di gennaio 2016, gli autori hanno indagato l'associazione tra il sanguinamento delle gengive e l'asma, i suoi sintomi e le BPCO, cercando di capire quale ruolo potessero avere il fumo, i farmaci per l'asma, l'igiene dentale e il reflusso gastroesofageo (GERD).
E' stato spedito un questionario postale contenente domande sulla salute respiratoria e orale dei pazienti, sul sanguinamento delle gengive durante le fasi di spazzolamento, l'età, il fumo, il livello di istruzione, la città , il sesso, la massa corporea, le eventuali malattie cardio-metaboliche, eventuale reflusso gastroesofageo, le manovre di igiene dentale quotidiane, l'eventuale congestione nasale, e gli eventuali farmaci assunti per l'asma. Questo questionario è stato inviato a campioni di popolazione in sette centri del Nord Europa, ed hanno risposto in 13.409 soggetti.
Dai risultati ottenuti dai questionari gli autori hanno potuto constatare che il sanguinamento delle gengive fosse presente raramente o mai tra il 76%, e l'83% della popolazione indagata che ha riferito di lavarsi i denti due volte al giorno. La prevalenza di sanguinamento delle gengive si è dimostrata variare notevolmente tra i vari centri indagati. La prevalenza dei sintomi di asma ≥3 variava tra i centri dal 10% al 19% Il sanguinamento delle gengive è risultato essere più comune nelle persone con livello di istruzione più basso, direttamente proporzionale con l'aumento dell'indice di massa corporea ,e maggiore nei soggetti affetti da malattie cardio-metaboliche. Il sanguinamento delle gengive è risultato essere più frequente tra le persone solite a lavarsi i denti raramente, e in persone con malattia da reflusso gastroesofageo.
Il sanguinamento delle gengive è risultato essre in modo statisticamente significativo correllato ad asma.
Le associazioni osservate si sono dimostrate significativamente più rilevanti nei fumatori correnti.
Da questo studio emerge un legame coerente tra il sanguinamento delle gengive e la malattia ostruttiva delle vie aeree, e si può anche ipotizzare che i batteri patogeni orali possono avere effetto sfavorevole sulle vie respiratorie, probabilmente per la continuità diretta della mucosa del cavo orale e delle vie respiratorie.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Bibliografia:
- Si Y, Fan H, Song Y, Zhou X, Zhang J, Wang Z. Association between periodontitis and chronic obstructive pulmonary disease in a Chinese population. J Periodontol. 2012;83(10):1288
- Zhou X, Han J, Liu Z, Song Y, Wang Z, Sun Z. Effects of periodontal treatment on lung function and exacerbation frequency in patients with chronic obstructive pulmonary disease and chronic periodontitis: a 2-year pilot randomized controlled trial. J Clin Periodontol. 2014;41(6):564-72
- The Association of Gum Bleeding with Respiratory Health in a Population Based Study from Northern Europe. Gómez Real F, Pérez Barrionuevo L, Franklin K, Lindberg E, Bertelsen RJ, Benediktsdóttir B, Forsberg B, Gislason T, Jögi R, Johannessen A, Omenaas E, Saure E, Schlünssen V, Skorge TD, Torén K, Pérez Saavedra A, Svanes Ø, Åstrøm AN, Janson C, Svanes C.
PLoS One. 2016 Jan 25;11(1)
Tag
Articoli correlati
approfondimenti 26 Febbraio 2021
approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
interviste 22 Gennaio 2021
interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
O33parodontologia 12 Gennaio 2021
O33parodontologia 12 Gennaio 2021
Secondo l’ultima classificazione del 2018 circa le malattie parodontali, la parodontite cronica (CP) e la parodontite aggressiva (AgP) sono state raggruppate entrambe sotto...
di Lara Figini
O33implantologia 01 Dicembre 2020
O33implantologia 01 Dicembre 2020
Un studio pubblicato sul Journal of Periodontology di settembre 2020, ha valutato la sopravvivenza di impianti dentali in pazienti fumatori (CS) e pazienti non fumatori (NS) con diabete...
di Lara Figini
O33parodontologia 04 Novembre 2020
O33parodontologia 04 Novembre 2020
La parodontite aggressiva (AgP) è una patologia caratterizzata da perdita di tessuto parodontale con esordio precoce e una progressione relativamente rapida in assenza di un...
di Alessandra Abbà
Altri Articoli
Agorà del Lunedì 08 Marzo 2021
In questo Agorà del Lunedì, seconda parte, il prof. Gagliani suggerisce un semplice e banale stratagemma che rende migliore la visuale dell’endodonto facilitando il trattamento...
di Massimo Gagliani
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...
di Norberto Maccagno
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Cronaca 05 Marzo 2021
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro