Lo Speciale Parodontologia, pubblicato sul numero di marzo 2016 di Dental Cadmos, "Passato, presente e futuro dei coadiuvanti locali e sistemici nel trattamento non chirurgico di perimplantiti e parodontiti: indicazioni e limiti" nasce dalla collaborazione di vari Autori, esperti in materia, che propongono un aggiornamento a tutto campo sul trattamento di due patologie che si riscontrano molto frequentemente nella pratica clinica.
Nel corso degli anni sono stati proposti diversi protocolli di terapia parodontale non chirurgica dalla strumentazione manuale di Scaling e Root Planning (SRP) a quadranti alla più attuale Full Mouth Instrumentation (FMI) in combinazione o meno con la terapia antibiotica sistemica.
La scelta del protocollo terapeutico più adatto si basa su una diagnosi corretta che a sua volta si fonda su un'attenta analisi dei dati clinici, radiografici e anamnestici.
Un'esauriente revisione delle evidenze scientifiche mette in luce le indicazioni e soprattutto i limiti dei coadiuvanti topici proposti e testati a oggi, in particolare gli antimicrobici, la terapia fotodinamica, l'applicazione del laser Er:YAG, i coadiuvanti chimici. Per quanto riguarda la terapia antibiotica sistemica viene sottolineato che l'indicazione è limitata ai pazienti affetti da parodontite severa o aggressiva, infatti soltanto evitando l'abuso di prescrizioni è possibile ridurre lo sviluppo delle resistenze batteriche.
Ampio spazio è dedicato all'impiego degli antibiotici topici che, applicati localmente in siti/tasche parodontali e/o perimplantari, rappresentano un'ulteriore strategia terapeutica a potenziamento del trattamento meccanico e in alternativa alla terapia antibiotica sistemica.
Per quanto riguarda il principio attivo i farmaci più studiati sono le tetracicline (tetraciclina cloridrato o HCl, doxiciclina e monociclina) e il metronidazolo, ma altrettanto importante è il veicolo o carrier capace di garantirne le proprietà farmacocinetiche.
Negli anni sono stati sviluppati carrier con diverse cinetiche di rilascio, i prodotti sviluppati sono distinti in quelli a rilascio lento o sostenuto (slow-release o sustained-release) e quelli a rilascio controllato (controlled-release). La doxiciclina iclato al 14% (Ligosan®) è veicolata da un carrier biodegradabile che ne permette il rilascio lento e controllato, grazie a questo mantiene la MIC (Minimum Inhibiting Concentration) efficace per 12 giorni e ha prodotto risultati positivi soprattutto in ambito perimplantare.
Sintesi a cura di: Anna maria Melica, Consulente Scientifico Dental Cadmos
A QUESTO LINK IL LAVORO ORIGINALE
O33parodontologia 18 Marzo 2021
È opinione comune che al giorno d’oggi le malattie più diffuse e importanti del cavo orale (gengiviti e parodontiti, carie dentale e cancro orale) siano prevenibili. Se...
approfondimenti 03 Febbraio 2021
Pubblicati sul Journal of Clinical Periodontologyi dati del primo studio SIdP sugli effetti della parodontite nei pazienti con Covid-19: l’infiammazione gengivale aggrava gli esiti del contagio
cronaca 26 Novembre 2020
SIdP: parodontite e diabete, un pericoloso legame a doppio filo. Grazie ai dentisti si può prevenire attraverso diagnosi precoce ed individuare grazie a semplici test alla poltrona
agora-del-lunedi 26 Ottobre 2020
Partendo dalla fotografia della salute orale degli anziani, il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì si chiede se non sia ora di pensare ad una assistenza odontoiatria domiciliare
cronaca 25 Settembre 2020
Dalla Giornata Mondiale dei Farmacisti un messaggio verso una maggiore collaborazione. SIdP conferma: fondamentale nella gestione dei farmaci e degli ausili per la salute orale prescritti dallo...
Riguarderebbe solamente la scadenza legata alla possibilità di assumere ASO non qualificate. Intanto il Ministro avrebbe dato il via libera per avviare l’iter per la modifica del DPCM
La presidente Elena Boscagin è la prima donna ad essere eletta nella CAO nazionale. Ci ha raccontato impressioni ed aspettative dopo la prima riunione
Il rischio, scrive il presidente CAO di Cuneo, è che con la scusa della pandemia si possano allargare competenze professionali rischiando che atto medico ed atto sanitario vengano messi sullo...
Osservatorio Innovazione 20 Aprile 2021
Da sempre odontotecnici e odontoiatri di tutto il mondo si sono dibattuti per cercare il sistema per codificare e riprodurre la corretta dentatura umana secondo schemi ripetibili con un unico...
Osservatorio Innovazione 20 Aprile 2021
Su Wikipedia, alla voce “Artigiano Digitale”, si legge: “Un artigiano digitale (detto colloquialmente maker) è una persona che svolge attività di bricolage e, in generale, di fai-da-te...