L'obesità è una malattia sistemica caratterizzata da un fondamentale squilibrio tra l'assunzione di calorie/ energia e consumo di queste stesse (Pi-Sunyer et al. 1998). Negli ultimi decenni si è assistito a una crescente prevalenza di obesità con 2,1 miliardi di persone classificate come in sovrappeso o obesi nel 2013 (Ng et al. 2014). L'obesità è associata ad un aumentato rischio di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, cancro, asma, e osteoartrite (al. Guh et 2009). Studi epidemiologici hanno evidenziato inoltre l'associazione tra malattia parodontale e obesità (Chaffee e Weston 2010; Suvan et al 2011.) e hanno indicato che l'obesità è seconda solo al fumo come fattore di rischio per la distruzione dei tessuti parodontali di ordine infiammatorio (Nishida et al. 2005).
Diversi studi sugli animali hanno esplorato l'associazione tra obesità e la malattia parodontale e più nel dettaglio in uno studio di laboratorio statunitense pubblicato sul Journal of Dental Reasearch di febbraio 2016 si è dimostrato che la distruzione dell'osso alveolare indotta da contaminazione batterica è maggiore negli animali obesi rispetto agli animali di peso normale.
Gli autori hanno preso in considerazione dei topi di quattro settimane di età maschi C57BL / 6 (10 per gruppo) e li hanno divisi casualmente in uno dei seguenti gruppi:
- Gruppo 1 : in cui i topi sono stati sottoposti a una dieta ricca di grassi [acido palmitico (PA) - o acido oleico (OA) ] (HFD) (20% di calorie da acidi grassi FA) per 16 settimane
- Gruppo 2: in cui i topi sono stati sottoposti a una dieta calorica normale (10% di calorie da FA) per 16 settimane.
A partire dalla 10° settimana, i topi sono stati infettati per via orale con P. gingivalis (W50) o placebo per indurre la perdita di osso alveolare. Gli animali sono stati quindi sacrificati, e sono stati misurati la percentuale di grasso, l'infiammazione (fattore di necrosi tumorale [TNF] -α), e i marcatori del metabolismo osseo.
I risultati ottenuti dagli autori hanno evidenziato che gli animali sottoposti a dieta FA-arricchita pesavano significativamente di più rispetto agli animali sottoposti a una dieta a normale apporto calorico (P <0.05).
La perdita ossea alveolare si è dimostrata essere significativamente maggiore negli animali sottoposti a dieta HFD PA-arricchita (P <0.05).
Inoltre, gli osteoclasti hanno mostrato una risposta infiammatoria aumentata per P. gingivalis in presenza di livelli di PA dislipidemici in contrapposizione alle culture OA, che hanno risposto in modo simile ai controlli.
Dai risultati di questa ricerca di laboratorio statunitense su topi si evidenzia che l'aumento di peso e l'obesità da soli possono essere in grado di modulare il metabolismo osseo e possono pertanto influenzare la perdita di osso alveolare. Ovviamente sono necessari ulteriori studi clinici in vivo su umani per confermarne i risultati sull'uomo.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Bibliografia:
- Pi-Sunyer FX, Becker DM, Bouchard C, Carleton RA, Colditz GA, Dietz WH, Foreyt JP, Garrison RJ, Grundy SM, Hansen BC, et al. 1998. Clinical guidelines on the identification, evaluation, and treatment of overweight and obesity in adults: executive summary. Expert Panel on the Identification, Evaluation, and Treatment of Overweight in Adults. Am J Clin Nutr. 68(4):899-917.
- Ng M, Fleming T, Robinson M, Thomson B, Graetz N, Margono C, Mullany EC, Biryukov S, Abbafati C, Abera SF, et al. 2014. Global, regional, and national prevalence of overweight and obesity in children and adults during 1980-2013: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2013. Lancet. 384(9945):766-781.
- Guh DP, Zhang W, Bansback N, Amarsi Z, Birmingham CL, Anis AH. 2009. The incidence of co-morbidities related to obesity and overweight: a systematic review and meta-analysis. BMC Public Health. 9:88.
- Chaffee BW, Weston SJ. 2010. Association between chronic periodontal disease and obesity: a systematic review and meta-analysis. J Periodontol. 81(12):1708-1724.
- Suvan J, D'Aiuto F, Moles DR, Petrie A, Donos N. 2011. Association between overweight/obesity and periodontitis in adults: a systematic review. Obes Rev. 12(5):e381-e404.
- Nishida N, Tanaka M, Hayashi N, Nagata H, Takeshita T, Nakayama K, Morimoto K, Shizukuishi S. 2005. Determination of smoking and obesity as periodontitis risks using the classification and regression tree method. J Periodontol. 76(6):923-928.
- J Dent Res. 2016 Feb;95(2):223-9.. Diet-Induced Obesity and Its Differential Impact on Periodontal Bone Loss. Muluke M, Gold T, Kiefhaber K, Al-Sahli A, Celenti R, Jiang H, Cremers S, Van Dyke T, Schulze-Späte U.
approfondimenti 03 Febbraio 2021
Pubblicati sul Journal of Clinical Periodontologyi dati del primo studio SIdP sugli effetti della parodontite nei pazienti con Covid-19: l’infiammazione gengivale aggrava gli esiti del contagio
cronaca 26 Novembre 2020
SIdP: parodontite e diabete, un pericoloso legame a doppio filo. Grazie ai dentisti si può prevenire attraverso diagnosi precoce ed individuare grazie a semplici test alla poltrona
agora-del-lunedi 26 Ottobre 2020
Partendo dalla fotografia della salute orale degli anziani, il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì si chiede se non sia ora di pensare ad una assistenza odontoiatria domiciliare
cronaca 25 Settembre 2020
Dalla Giornata Mondiale dei Farmacisti un messaggio verso una maggiore collaborazione. SIdP conferma: fondamentale nella gestione dei farmaci e degli ausili per la salute orale prescritti dallo...
approfondimenti 23 Luglio 2020
Può ridurre del 40% l’infiammazione. Le 7 ‘pillole’ di self care per la salute di denti e gengive da trasferire ai propri pazienti
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente
Lettere al Direttore 26 Febbraio 2021
Il Segretario Sindacale AIO Roma interviene su alcuni servizi che si offrono di procurare clienti allo studio odontoiatrico
Cronaca 26 Febbraio 2021
Rinnovato accordo con Fondazione ISI per offrire cure odontoiatriche gratuite ai piccoli ospiti del Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia in crisi di Milano