Obiettivi. In questo studio è stata valutata la correlazione tra la malattia parodontale e la nascita pretermine e sottopeso (Preterm Low Birth Weight, PLBW).
Materiali e Metodi. Sono state selezionate 126 pazienti e si è proceduto a misurare profondità della tasca (Pocket Depth, PD), livello di attacco clinico (Clinical Attachment Level, CAL) e sanguinamento al sondaggio (Bleeding on Probing, BoP).
Risultati. 14 pazienti erano affette da parodontite, mentre 112 erano sane. La parodontite è stata correlata al parto pretermine (OR = 1,25), al basso peso alla nascita (OR = 0,87) e alla PLBW (OR = 1).
Discussione. La parodontite non è associata né al parto pretermine né al basso peso alla nascita. Non sono state osservate differenze statisticamente significative tra le pazienti sane e parodontali in relazione alla PLBW.
Conclusioni. Le condizioni parodontali non sono correlate alla PLBW.
O33igiene-e-prevenzione 23 Febbraio 2021
L’effetto combinato degli acidi erosivi e degli insulti meccanici a livello orale culmina nella progressiva perdita di smalto, nota come usura erosiva dei denti (ETW). L’uso...
di Lara Figini
approfondimenti 22 Febbraio 2021
Denunciato il presidente CAO di La Spezia, per il PM ed il GIP non c’è reato. Confermata la legittimità dell’azione di verifica da parte dell’Ordine
interviste 18 Febbraio 2021
Cohen: la nostra è un’azienda assolutamente solida e in salute, non esiste un rischio Dentix. La soluzione non sono le StP ma rendere più trasparenti i bilanci delle strutture odontoiatriche
approfondimenti 15 Febbraio 2021
Andreolli (AIDIpro): il SSN, se vuole adempiere al proprio ruolo di tutela della salute orale del cittadino, non può prescindere dallo sviluppo dell’odontoiatria pubblica e dal ruolo...
approfondimenti 12 Febbraio 2021
Le tante considerazioni emerse durante la positiva esperienza di tirocinio degli studenti del Clid e della laurea specialistica dell’Università di Milano-polo San Paolo
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente
Lettere al Direttore 26 Febbraio 2021
Il Segretario Sindacale AIO Roma interviene su alcuni servizi che si offrono di procurare clienti allo studio odontoiatrico
Cronaca 26 Febbraio 2021
Rinnovato accordo con Fondazione ISI per offrire cure odontoiatriche gratuite ai piccoli ospiti del Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia in crisi di Milano